
Pain d’épices – Miscela di spezie per pane
Introduzione
Il Pain d’épices è una miscela pensata per valorizzare panpepato, biscotti, torte e crêpes con un profilo caldo e avvolgente. Aggiunge profondità agli impasti e alle creme senza coprire il sapore principale.
Origine
La tradizione del pain d’épices è legata alla città di Dijon (Francia), dove le spezie dolci sono impiegate in pasticceria per profumare pani speziati e dolci da forno. Questa miscela segue quello stile aromatico equilibrato e facilmente dosabile.
Aroma & gusto
- Cannella cassia: calore rotondo e dolcezza speziata.
- Anice e coriandolo: freschezza erbacea con note di liquirizia.
- Macis e chiodi di garofano: intensità profumata e finale persistente.
- Cardamomo e pepe: eleganza balsamica e vivacità.
- Zenzero e pimento (pepe di Giamaica): accenti caldi e leggermente agrumati.
- Miele: contribuisce alla rotondità aromatica della miscela.
Utilizzo in pasticceria
- Panpepato e pani speziati: 6–10 g di miscela per 500 g di farina; unire agli ingredienti secchi.
- Biscotti e frolle: 3–5 g per 500 g di farina; ottima con zucchero di canna o miele.
- Torte e plumcake: 4–6 g per 700–800 g di impasto; abbinare a agrumi o frutta secca.
- Crêpes: 1–2 g per 250 g di farina; profumo delicato e persistente.
- Creme e composte: un pizzico a fine cottura; lasciare riposare 5–10 minuti per un’infusione gentile.
Dosaggio orientativo: iniziare con la dose minima e aumentare secondo gusto e ricetta.
Ingredienti
Cannella cassia (Cinnamomum cassia), Anice (Pimpinella anisum), Coriandolo (Coriandrum sativum), Macis (Myristica fragrans), Chiodi di garofano (Syzygium aromaticum), Cardamomo (Elettaria cardamomum), Pepe (Piper nigrum), Zenzero (Zingiber officinale), Pepe della Giamaica (Pimenta dioica), Miele.
Allergeni
ALLERGENI: può contenere tracce di SEDANO e SENAPE.
Conservazione
Conservare in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere accuratamente dopo l’uso per mantenere il profumo.
FAQ
La miscela è adatta solo al panpepato?
No, è ottima anche per biscotti, crêpes, torte soffici e composte di frutta.
Come si dosa correttamente?
Parti da 1–2 g per porzione/impasto singolo e regola secondo intensità desiderata.
Si usa in cottura o a freddo?
In cottura per integrare il profilo; a freddo in creme e sciroppi per una nota più marcata.
Con quali ingredienti si abbina?
Miele, agrumi, vaniglia, frutta secca, cacao e frutta autunnale.
Vendita Pain d’épices – miscela di spezie
ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de