
Curry Java
Introduzione
Curry Java è una miscela ispirata alle ricette dell’area di Ceylon, pensata per dare un profilo fresco e luminoso a molti piatti. Il suo carattere è gentile ma deciso: note agrumate e verdi incontrano spezie calde per valorizzare riso, verdure, legumi, piatti vegetariani e carni bianche senza coprirne il gusto.
Origine e ispirazione
Le cucine del Sud e Sud-Est asiatico hanno reso celebri miscele dal profumo dorato e dall’equilibrio tra freschezza, rotondità e una piccantezza misurata. Curry Java riprende questa armonia in versione secca, facile da dosare e pronta all’uso, per ottenere salse leggere, saltati al wok e marinature aromatiche con tempi di preparazione ridotti.
Aroma & gusto
Il profilo aromatico combina curcuma (colore dorato, rotondità) e coriandolo (freschezza erbacea) con zenzero e peperoncino (vivacità), finocchio (dolcezza balsamica) e un tocco di scorza di limone che illumina il finale. Fieno greco, pepe nero e note di alloro e porro/cipolla completano la struttura con profondità e sapidità equilibrata.
Utilizzo in cucina
Miscele come Curry Java sono estremamente versatili. Puoi usarla come base di cottura, per marinare o per rifinire i piatti a fine preparazione.
- Curry leggero al latte di cocco: rosola cipolla o porro in poco olio; aggiungi 1–2 cucchiaini di miscela per porzione e tosta 20–30 secondi; unisci latte di cocco e fai sobbollire. Completa con verdure, legumi o tofu.
- Wok di verdure: salta verdure croccanti (zucchine, carote, peperoni), aggiungi la miscela con un goccio d’acqua o brodo e termina con scorza/ succo di limone a piacere.
- Riso e cereali: insaporisci riso pilaf, basmati o couscous aggiungendo la miscela nella fase dei liquidi; manteca con un filo d’olio per esaltare i profumi.
- Marinature: mescola 3 parti di olio con 1 parte di spezie; 2–6 ore per pollo e carni bianche, 30–90 minuti per tofu e ortaggi.
- Finitura a crudo: un pizzico a fine cottura intensifica il profumo senza aumentare la piccantezza.
Dosaggio orientativo: inizia con 1 cucchiaino raso per porzione e regola secondo gusto e intensità desiderata.
Ingredienti
Curcuma, Kummel (Carvi), Fieno greco, Zenzero, Galanga, Pepe della Giamaica, Finocchio, Chiodi di garofano, Peperoncino, SENAPE, Coriandolo.
Allergeni
ALLERGENI: SENAPE.
Conservazione
Conservare in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere bene dopo l’uso per preservare profumo e intensità.
Consigli professionali
- Tostatura breve: scaldare la miscela 15–30 secondi in olio a fiamma bassa per “risvegliare” gli aromi senza bruciarli.
- Liquidi a filo: aggiungere acqua, brodo o latte di cocco gradualmente per ottenere salse setose.
- Sale alla fine: dosa il sale dopo l’assaggio; la miscela è studiata per esaltare il gusto naturale degli ingredienti.
- Acidità di bilanciamento: una spruzzata di limone a fine cottura dona brillantezza al piatto.
FAQ
Il Curry Java è molto piccante?
Ha una piccantezza moderata, bilanciata da note fresche e agrumate.
È adatto a ricette vegetariane?
Sì, è ideale per verdure, legumi, tofu e riso; ottimo anche con carni bianche.
Posso usarlo con il latte di cocco?
Sì, è un abbinamento classico per ottenere salse cremose e profumate.
Come si dosa?
Inizia con 1 cucchiaino per porzione e regola l’intensità secondo gusto.
Vendita Curry Java
ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de