
Erbe aromatiche
Introduzione
Le erbe aromatiche sono l’alleato più semplice per dare personalità ai piatti di ogni giorno. La selezione Orlandosidee privilegia tagli e essiccazioni che preservano colore e profumo, così da offrire un’aromaticità pulita e facilmente dosabile in cucina.
Origine & selezione
Le nostre erbe provengono da aree vocate del bacino mediterraneo ed europee, dove clima e suoli favoriscono la concentrazione naturale degli aromi. Ogni lotto viene selezionato per omogeneità di taglio e resa costante in ricetta.
Aroma & gusto
Erbaceo, floreale, resinoso o agrumato: ogni erba ha un profilo unico. In cottura rilascia gradualmente gli oli essenziali; a crudo dona una finitura più netta e brillante. Il segreto è dosare con equilibrio e scegliere il momento giusto di aggiunta.
Utilizzo in cucina
- Carni & pollame: rosmarino, salvia, timo, origano per arrosti e griglia; maggiorana per umidi delicati.
- Pesce & crostacei: aneto, dragoncello, prezzemolo, basilico; in cartoccio o in finitura con olio e limone.
- Verdure & legumi: origano, menta, basilico, levistico; perfette al forno, al vapore o in padella.
- Pasta, riso & cereali: basilico in mantecatura, origano per sughi di pomodoro, citronella per profumi agrumati.
- Salse & condimenti: erba cipollina, dragoncello e prezzemolo in maionesi leggere, yogurt ed emulsioni.
- Lievitati: pane, focacce e pizze con erbe nell’impasto o in superficie con olio extravergine.
Erbe e abbinamenti rapidi
- Basilico: pomodoro, aglio, formaggi freschi.
- Origano: pomodori, olive, capperi.
- Timo: pollo, patate, funghi.
- Rosmarino: carni arrosto, pane, patate.
- Salvia: burro fuso, gnocchi, carni bianche.
- Maggiorana: vellutate, legumi, uova.
- Aneto: salmone, yogurt, cetrioli.
- Dragoncello: salse leggere, uova, pollo.
- Levistico: brodi, risotti, verdure.
- Citronella (lemongrass): zuppe al cocco, riso profumato, marinature.
- Foglie di coriandolo: pesce, riso, salse agli agrumi.
- Menta: verdure, sughi al pomodoro, dessert e tisane.
Dosaggio & timing
- Quantità orientative: 1–2 cucchiaini per porzione; regola secondo intensità e tecnica di cottura.
- A crudo o in mantecatura: per una nota più vivace e fresca.
- In cottura lunga: aggiungi a metà o verso la fine per evitare perdita di profumo.
- Tostatura dolce: 10–20 secondi in poco olio a fiamma bassa “risvegliano” gli aromi.
Conservazione
Conservare in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere bene dopo l’uso per preservare colore e intensità aromatica. Evita travasi frequenti che espongono il prodotto all’aria.
Etichettatura & allergeni
Verifica sempre la lista ingredienti sul singolo prodotto. A seconda dell’articolo e del confezionamento, potrebbero essere presenti tracce di allergeni. Gli eventuali allergeni sono indicati in MAIUSCOLO sull’etichetta del prodotto (ad es. SENAPE, SEDANO, SESAMO).
FAQ
Meglio erbe secche o fresche?
Hanno usi complementari: le secche offrono praticità e resa costante; le fresche un profilo più verde. Scegli in base alla ricetta.
Posso miscelare erbe diverse?
Sì, abbina profili compatibili (es. origano+timo+rosmarino) e dosa con moderazione per evitare sovrapposizioni.
Come evitare note amare?
Non eccedere con il calore: preferisci mantecatura o aggiunta a fine cottura; tosta solo brevemente.
Le erbe contengono sale?
No, salvo diversa indicazione in etichetta. Regola la sapidità della pietanza a parte.
Come scelgo l’erba giusta?
Orientati per ingrediente principale: erbacee leggere per pesce e verdure; profili resinosi per carni e arrosti; agrumate per riso e marinature.
Vendita erbe aromatiche
ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de