• Gewürze Orlandosidee
  • Spezie Orlandosidee
  • Spice Shop Orlandosidee

Rosmarino selvatico

Orlandosidee Spezie

bustina salva aroma


Rosmarino selvatico

Rosmarino selvatico

Origine

Il rosmarino selvatico (Salvia rosmarinus) è un’erba aromatica tipica dell’area mediterranea. La nostra selezione proviene dall’isola di Creta, dove clima e suolo favoriscono un profilo aromatico intenso e pulito.

Aroma & gusto

Profilo resinoso e balsamico, con note erbacee e leggermente legnose. In cottura rilascia progressivamente gli aromi; a crudo dona una finitura profumata e netta.

Utilizzo in cucina

  • Arrosti & griglia: carni bianche e rosse, spiedi, selvaggina; ottimo nei fondi di cottura.
  • Patate & verdure: al forno o in padella; abbinamenti ideali con zucca, funghi e pomodori.
  • Pane & lievitati: focacce, grissini e pane casereccio, nell’impasto o come finitura con olio.
  • Pesce: in cartoccio o alla piastra con olio extravergine e limone.
  • Salse & marinature: emulsioni con olio, agrumi, aglio; dosare con equilibrio.

Dosaggio & consigli

  • Quantità orientative: 1–2 cucchiaini per porzione; regola secondo intensità desiderata.
  • Timing: nelle cotture lunghe aggiungi all’inizio per integrare l’aroma; in mantecatura per una nota più fresca.
  • Tritatura: sminuzza finemente per una diffusione uniforme; rimuovi eventuali rametti duri nei fondi.
  • Abbinamenti: aglio, limone, pepe nero, timo, salvia, origano.

Ingredienti

Rosmarino (Salvia rosmarinus) – foglie essiccate.

Allergeni

ALLERGENI: la ricetta non prevede i 14 allergeni principali. Può contenere tracce di SENAPE e/o SEDANO dovute al confezionamento.

Conservazione

Conservare in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere accuratamente dopo l’uso per preservare colore e intensità aromatica.

FAQ

Meglio usarlo a crudo o in cottura?
Entrambi: in cottura per un risultato integrato; a crudo o in mantecatura per una nota più netta.

Si può mettere nell’impasto del pane?
Sì, dona un profumo mediterraneo piacevole; ottimo anche come spolvero in superficie con olio.

Come preparare un olio al rosmarino?
Infusione a freddo in olio extravergine per alcuni giorni; filtrare prima dell’uso.

È indicato per il pesce?
Sì, soprattutto in cartoccio o alla piastra con limone e olio extravergine.

Vendita Rosmarino selvatico

ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de