
Artemisia foglie tagliate
Introduzione
L’Artemisia comune (Artemisia vulgaris) è un’erba aromatica dal carattere deciso, apprezzata per la nota amaro-balsamica che dona profondità a piatti ricchi e arrosti. Le foglie tagliate sono pratiche da dosare e da distribuire in cottura.
Origine & aspetto
Le foglie presentano il tipico contrasto cromatico: verde intenso sulla pagina superiore e più chiare sul retro. Sfregandole sprigionano un profumo caratteristico, erbaceo e resinoso.
Aroma & gusto
Profilo aromatico erbaceo, con accenti resinosi e un amaro elegante che bilancia le preparazioni saporite. In cottura rilascia fragranze graduali e persistenti.
Utilizzo in cucina
- Arrosti e carni saporite: oca, anatra, maiale, selvaggina; aggiungi le foglie al fondo di cottura o in farcia.
- Salse e condimenti: ottima nei fondi bruni e nei sughi per carni arrostite.
- Verdure: cavolo, patate, zucca e ortaggi al forno; un pizzico verso fine cottura.
- Infusioni aromatiche: per bevande dal profilo amaro-erbaceo; filtra prima del servizio.
Dosaggio orientativo: 1/2–1 cucchiaino per porzione; aumenta o riduci secondo intensità desiderata. Data la naturale nota amara, è consigliabile partire con dosi contenute.
Ingredienti
Artemisia (Artemisia vulgaris) – foglie tagliate.
Allergeni
ALLERGENI: secondo la ricetta indicata non sono presenti i 14 allergeni principali. Può contenere tracce di SENAPE e/o SEDANO dovute al confezionamento.
Conservazione
Conservare in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere accuratamente dopo l’uso per preservare profumo e colore.
Consigli professionali
- Timing: aggiungi in cottura media-lunga o in finitura leggera per mantenere l’equilibrio aromatico.
- Abbinamenti: agrumi, aglio, cipolla, pepe nero, bacche di ginepro, alloro.
- Equilibrio del gusto: una componente acida (vino, succo di limone) e una grassa (olio, burro) valorizzano la componente amara.
FAQ
È molto amara?
Ha una piacevole nota amaro-erbacea: dosa con moderazione e aumenta gradualmente.
Quando va aggiunta?
Nelle cotture prolungate dall’inizio o a metà; per piatti rapidi, meglio in finitura.
Si può usare a crudo?
Sì, in piccole quantità come finitura aromatica su carni e verdure.
Come preparare un’infusione?
Versa acqua calda sulle foglie, lascia in infusione qualche minuto e filtra; regola l’intensità con il tempo di contatto.
Vendita Artemisia foglie tagliate
ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de