• Gewürze Orlandosidee
  • Spezie Orlandosidee
  • Spice Shop Orlandosidee

Foglie di Alloro

Italia

Orlandosidee Spezie

bustina salva aroma


Foglie di alloro italiane essiccate

Foglie di Alloro, Italia

Che cos’è

L’alloro (Laurus nobilis) è un sempreverde tipico del Mediterraneo. Le foglie essiccate, dal profumo netto e pulito, sono un ingrediente essenziale per insaporire piatti quotidiani e preparazioni professionali.

Aroma & gusto

Profilo balsamico, erbaceo e leggermente resinoso. In cottura rilascia aromi graduali che armonizzano fondi e salse; a crudo dona una finitura profumata se usato in infusione e poi rimosso prima del servizio.

Utilizzo in cucina

  • Carni e arrosti: manzo, maiale, selvaggina, pollame; ideale in brasati e umidi.
  • Legumi & minestre: fagioli, ceci, lenticchie e minestroni; un paio di foglie in cottura.
  • Sughi & salse: ragù, fondi bruni e intingoli; rimuovere le foglie a fine cottura.
  • Pesce: in court-bouillon, cartoccio e marinature leggere con olio e agrumi.
  • Conserve & sottaceti: verdure in barattolo e salamoie aromatiche.

Dosaggio & consigli

  • Quantità orientative: 1–2 foglie per porzione/fondo (o 2–4 per litro di liquido).
  • Timing: aggiungere all’inizio o a metà cottura; estrarre prima del servizio.
  • Spezzare le foglie: facilita la diffusione aromatica nelle cotture dolci e prolungate.
  • Abbinamenti: rosmarino, timo, salvia, pepe nero, aglio, scorze di agrumi.

Ingredienti

Alloro (Laurus nobilis) – foglie essiccate.

Allergeni

ALLERGENI: secondo la ricetta indicata non sono presenti i 14 allergeni principali. Può contenere tracce di SENAPE e/o SEDANO dovute al confezionamento.

Conservazione

Conservare in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere bene dopo l’uso per preservare profumo e colore.

FAQ

Meglio usarlo intero o sbriciolato?
Intero per infusioni pulite (più facile da rimuovere); spezzato per una diffusione aromatica più rapida.

Si lascia nel piatto?
No, rimuovere le foglie prima del servizio per una migliore esperienza al palato.

Quanto tempo in cottura?
Da 15 a 45 minuti a seconda della ricetta; nei fondi lunghi anche più a lungo, controllando l’intensità.

Con quali piatti si abbina meglio?
Arrosti e brasati, legumi, sughi di carne, pesce al cartoccio, conserve e sottaceti.

Vendita Foglie di Alloro

ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de