• Gewürze Orlandosidee
  • Spezie Orlandosidee
  • Spice Shop Orlandosidee

Origano

selvatico

Orlandosidee Spezie

bustina salva aroma


Origano selvatico

Origano selvatico

Origine

L’origano selvatico (Origanum vulgare) è tradizionalmente diffuso nell’area mediterranea. La nostra selezione proviene dall’isola di Creta, dove clima e suoli aridi concentrano naturalmente l’aroma nelle foglie essiccate.

Anticamente apprezzato nelle cucine greche, l’origano è oggi un caposaldo della gastronomia mediterranea grazie al suo profilo intenso e versatile.

Aroma & gusto

Profilo erbaceo, caldo e balsamico, con note verdi e leggermente pepate. In cottura rilascia gradualmente gli oli essenziali; a crudo regala una finitura profumata e netta.

Utilizzo in cucina

  • Pizza & focacce: spolvera in finitura o mescola all’olio per spennellare l’impasto.
  • Sughi di pomodoro: aggiungi in mantecatura per preservare il profumo.
  • Carni e pesce: marinature leggere (3 parti olio : 1 parte origano), griglia o cartoccio.
  • Insalate & verdure: pomodori, cetrioli, patate al forno, melanzane e zucchine grigliate.
  • Formaggi & legumi: ottimo su feta, caprini, ceci e lenticchie in insalata.
  • Oli aromatici: infusione a freddo per condimenti quotidiani (filtra prima dell’uso).

Dosaggio & consigli

  • Quantità orientative: 1–2 cucchiaini per porzione; regola secondo intensità desiderata.
  • Timing: in cottura lunga aggiungi a metà o verso la fine; a crudo per un accento più netto.
  • Abbinamenti: pomodoro, aglio, limone, peperoncino, capperi, olive, origano + olio extravergine.

Ingredienti

Origano (Origanum vulgare) – foglie essiccate e tagliate.

Allergeni

ALLERGENI: secondo la ricetta indicata non sono presenti i 14 allergeni principali. Può contenere tracce di SENAPE e/o SEDANO dovute al confezionamento.

Conservazione

Conservare in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere accuratamente dopo l’uso per preservare colore e intensità aromatica.

FAQ

Meglio usarlo a crudo o in cottura?
A crudo per un profumo deciso; in cottura per un risultato più integrato e rotondo.

Posso metterlo nell’impasto del pane?
Sì, dona una nota mediterranea piacevole; ottimo anche come spolvero in superficie con un filo d’olio.

Come preparo un olio all’origano?
Metti le foglie essiccate in infusione in olio extravergine per alcuni giorni, poi filtra e usa per condimenti.

È indicato per il pesce?
Sì, ottimo in cartoccio o in finitura con limone e olio extravergine.

Vendita Origano selvatico

ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de