Zafferano in fili – l'oro delle spezie

Lo zafferano, noto come l’oro rosso delle spezie, si ricava dagli stigmi del fiore Crocus sativus. Questi filamenti rossi rappresentano la parte femminile del fiore e vengono raccolti e lavorati con grande cura. Il suo colore intenso e l’aroma unico lo rendono una spezia pregiata e ricercata. Lo zafferano venduto da Orlandosidee è disponibile in fili interi, per garantire qualità e autenticità.
Origine e lavorazione
Il Crocus sativus è coltivato in diverse regioni del mondo: Spagna, Iran, Grecia, India (Kashmir), Italia e Turchia. La raccolta avviene manualmente, generalmente al mattino presto, seguita dalla delicata essiccazione degli stigmi. Il risultato è un prodotto intensamente aromatico, dal colore brillante e adatto all’uso gastronomico.
Classificazione e qualità
Per valutare la qualità dello zafferano si fa riferimento al cosiddetto “potere colorante”, espresso secondo lo standard ISO 3632-2. Ecco le categorie principali:
- 1A (Coupé): > 190
- 2: 150–190
- 3: 110–150
- 4: 80–110
Lo zafferano Orlandosidee appartiene alla categoria più alta: Coupé, con potere colorante superiore a 190.
Come riconoscere lo zafferano autentico
Lo zafferano in fili è più difficile da contraffare rispetto a quello in polvere, che può essere miscelato ad altre sostanze come curcuma o cartamo. Per questo motivo Orlandosidee offre solo zafferano in fili, confezionato in vasetti sigillati per una conservazione ottimale.
Lo zafferano in cucina
Lo zafferano è utilizzato in molte tradizioni culinarie, dall’Asia centrale al Mediterraneo. In India e Pakistan trova impiego in dolci e riso speziato; in Italia è protagonista del risotto alla milanese. Grazie al suo potere colorante e aromatico, bastano piccole quantità per arricchire piatti di pasta, pesce o dessert. Può essere usato intero, macinato oppure sciolto in acqua tiepida prima dell’uso.
Conservazione
Si consiglia di conservare lo zafferano in contenitori chiusi, al riparo da luce, calore e umidità, per preservarne l’aroma e la qualità nel tempo.