• Gewürze Orlandosidee
  • Spezie Orlandosidee
  • Spice Shop Orlandosidee

Sesamo semi, Tyr

Orlandosidee Spezie

bustina salva aroma


Offerte Speciali grandi confezioni a partire da 125 gr.- 250 gr.- 500 gr.- 1 Kg

Semi di sesamo bianco

Semi di sesamo bianco – Tiro, Libano

I semi di sesamo bianco sono i frutti di una pianta erbacea tropicale coltivata e apprezzata da secoli in diverse regioni del mondo, in particolare nel Medio Oriente.

Questi piccoli semi chiari hanno un sapore delicato e leggermente nocciolato, che li rende perfetti per un’ampia varietà di preparazioni culinarie. Nella tradizione gastronomica libanese, e soprattutto nella zona di Tiro, il sesamo è un ingrediente immancabile.

Il sesamo bianco è spesso utilizzato per guarnire pani tradizionali e per produrre la tahina, una pasta di sesamo alla base di ricette come hummus e baba ghanoush. I semi possono essere impiegati interi o tostati per intensificarne l’aroma.

Oltre al Medio Oriente, i semi di sesamo sono diffusi anche nella cucina asiatica. In Giappone e in Cina vengono impiegati per arricchire piatti caldi, insalate e dolci, grazie alla loro versatilità e al gusto unico.

Per ottenere un sapore più intenso, si consiglia di tostarli leggermente in padella antiaderente, sprigionando così un aroma ricco e una consistenza croccante.

Vendita semi di sesamo bianco – Tiro, Libano

Disponibili in confezioni per uso domestico e in quantità all’ingrosso per ristorazione e laboratori alimentari.

ALLERGENI: SESAMO.

Ingrosso / autoconfezionatori: info (at)orlandosidee.de

Domande frequenti sui semi di sesamo bianco

Come si usano i semi di sesamo bianco in cucina?
Si possono usare interi o leggermente tostati per pane e prodotti da forno, condimenti, tahina, insalate e piatti caldi.
È necessario tostarli prima dell’uso?
La tostatura non è obbligatoria, ma 1–2 minuti in padella a fuoco medio esaltano aroma e croccantezza. Mescolare e non bruciare.
Qual è la differenza tra sesamo bianco e sesamo nero?
Il sesamo bianco ha gusto delicato e neutro, ideale per panificazione e tahina. Il sesamo nero è più intenso e tostato, adatto a contrasti cromatici e aromatici.
Come si conservano correttamente?
In contenitore ermetico, al riparo da luce, calore e umidità. Richiudere bene dopo l’uso; consumare più rapidamente se già tostati o macinati.
Si possono usare anche nei dolci?
Sì, sono ottimi per biscotti, barrette, croccanti e topping per dolci. Possono essere macinati finemente per impasti e ripieni.
Ci sono allergeni da dichiarare?
Sì: contiene sesamo. Verificare sempre le indicazioni in etichetta per eventuali tracce dovute alla lavorazione.