• Gewürze Orlandosidee
  • Spezie Orlandosidee
  • Spice Shop Orlandosidee

Bastoncini di LiquiriziaSpellati-Tagliati

Orlandosidee Spezie

bustina salva aroma


Offerte Speciali grandi confezioni a partire da 125 gr.- 250 gr.- 500 gr.- 1 Kg

Bastoncini di liquirizia spellati e tagliati

Bastoncini di liquirizia

Origine e lavorazione

I bastoncini di liquirizia provengono dalla radice della pianta Glycyrrhiza glabra. Dopo la raccolta, le radici vengono pulite, spellate e tagliate in segmenti pratici da utilizzare in cucina e in infusione. La loro consistenza fibrosa è ideale per preparazioni dove si desidera un rilascio progressivo dell’aroma.

Uso in infusione

I bastoncini di liquirizia sono adatti per tè e tisane. È possibile inserirli interi o spezzati e lasciarli in infusione in acqua calda per alcuni minuti, regolando il tempo in base all’intensità aromatica desiderata. Si possono combinare con foglie di tè nero o verde, scorze di agrumi e altre spezie.

Impieghi in cucina

La liquirizia offre un profilo aromatico caratteristico che si abbina a ricette salate e dolci. Si presta a piatti di carne come maialino o petto di pollo, dove dona una nota speziata e leggermente amaricante. Nelle preparazioni dolci, la polvere di liquirizia è usata per aromatizzare impasti, creme e gelati.

Esempi di utilizzo

  • Carni bianche: pennellare il fondo di cottura con una riduzione aromatizzata ai bastoncini.
  • Salse: infondere un pezzetto in panna o latte e filtrare prima dell’uso.
  • Dolci: aggiungere polvere di liquirizia a crema pasticcera, frolle o ganache.

Macerazioni e bevande

Per la preparazione di liquori artigianali è possibile macerare i bastoncini direttamente in bottiglia con grappa o gin, monitorando l’estrazione aromatica e filtrando a piacere prima del consumo. In sciroppi e bevande analcoliche, l’infusione a caldo permette di trasferire il profumo in modo uniforme.

Conservazione

Conservare i bastoncini di liquirizia in contenitori ben chiusi, lontano da luce, calore e umidità. Richiudere dopo ogni utilizzo per preservarne l’aroma. La versione in polvere andrebbe impiegata preferibilmente a breve distanza dall’apertura.

Vendita di liquirizia

ingrosso / autoconfezionatori : info (at)orlandosidee.de

Domande frequenti sui bastoncini di liquirizia

Che cosa sono i bastoncini di liquirizia?

Sono segmenti della radice spellata e tagliata di Glycyrrhiza glabra, usati per infusione e in cucina.

Meglio bastoncini o polvere di liquirizia?

I bastoncini rilasciano aroma in modo graduale e sono comodi per infusione; la polvere è pratica per impasti, creme e gelati.

Come usare la liquirizia in infusione?

Inserire il bastoncino intero o spezzato in acqua calda per alcuni minuti e filtrare. Si può combinare con tè, scorze di agrumi o altre spezie.

Quali sono gli abbinamenti in cucina?

Si abbina a carni bianche (maialino, pollo), salse a base panna/latte e dessert. In piccole dosi armonizza preparazioni dolci e salate.

Si possono fare macerazioni alcoliche?

Sì. Lasciare macerare i bastoncini in grappa o gin, filtrare e regolare il tempo in base all’intensità aromatica desiderata.

Come si conserva correttamente?

In contenitori ben chiusi, lontano da luce, calore e umidità. Richiudere dopo l’uso. La polvere va consumata preferibilmente a breve distanza dall’apertura.

Quanto usarne per una tisana?

Indicativamente 1 pezzetto di 2–3 cm per tazza; regolare secondo gusto e tempo di infusione.