• Gewürze Orlandosidee
  • Spezie Orlandosidee
  • Spice Shop Orlandosidee

Peperoncini affumicati, piccante, Spagna

Orlandosidee Spezie

bustina salva aroma


Offerte Speciali grandi confezioni a partire da 125 gr.- 250 gr.- 500 gr.- 1 Kg

Peperoncini affumicati piccanti dalla Spagna

Peperoncini affumicati piccanti dalla Spagna

Spezia tradizionale affumicata con legno di quercia

I peperoncini affumicati piccanti sono una specialità tipica dell’Estremadura, una regione nel sud-ovest della Spagna conosciuta per la qualità delle sue coltivazioni e per l’arte gastronomica tramandata da secoli.

Origine e tradizione

La coltivazione di peperoncini in questa zona ha radici storiche che risalgono all’introduzione delle varietà provenienti dal Nuovo Mondo nel XVI secolo. Gli abitanti locali hanno perfezionato una tecnica di essiccazione e affumicatura che ancora oggi viene eseguita secondo metodi tradizionali, mantenendo intatto il sapore autentico di questa spezia.

Il processo di affumicatura

Dopo la raccolta, i peperoncini maturi vengono lavati, selezionati e disposti su graticci di legno. L’essiccazione avviene lentamente, in ambienti chiusi, con fumi generati dalla combustione di legno di quercia. Questo passaggio, che può durare diversi giorni, permette di sviluppare un aroma intenso e una nota affumicata caratteristica, unita a una piccantezza decisa ma equilibrata.

Profilo aromatico

Il peperoncino affumicato piccante si distingue per un colore rosso vivo, una profumazione persistente e un sapore complesso, dove le note dolci naturali del frutto si combinano con sfumature affumicate e un grado di piccantezza vivace (circa 7 su 10 nella scala di intensità).

Usi in cucina

Questa spezia è estremamente versatile e può essere utilizzata in molte preparazioni:

  • Piatti tradizionali spagnoli – come stufati di carne, guisos e fabadas.
  • Produzione artigianale di salumi – ingrediente essenziale per aromatizzare il chorizo.
  • Pesce saporito – perfetto con baccalà, tonno o polpo alla griglia.
  • Marinature – dona profondità a carni rosse, pollo e selvaggina.
  • Salse e condimenti – ideale per barbecue, sughi rustici e oli aromatici.

Consigli di utilizzo

Per ottenere il massimo dal peperoncino affumicato piccante, è consigliabile aggiungerlo a fine cottura o negli ultimi minuti, in modo da preservarne il profumo e la vivacità. Può essere usato intero, tritato o ridotto in polvere.

Abbinamenti gastronomici

Si sposa alla perfezione con legumi come lenticchie e fagioli, con piatti a base di maiale, con verdure grigliate e perfino con preparazioni a base di cioccolato per dare un tocco gourmet.

Conservazione

Per mantenere la qualità e l’aroma del peperoncino affumicato piccante, conservarlo in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce diretta. Evitare l’esposizione all’umidità, che potrebbe comprometterne la fragranza.

Domande frequenti (FAQ)

1. Il peperoncino affumicato piccante è molto forte?

Ha un grado di piccantezza medio-alto, sufficiente a insaporire i piatti senza coprirne i sapori.

2. Posso usarlo anche nella cucina italiana?

Assolutamente sì. È ottimo in sughi, ragù, pizze e ricette a base di pesce.

3. È adatto ai piatti vegetariani?

Certo, si abbina perfettamente a verdure, legumi e cereali, aggiungendo complessità aromatica.

4. Come posso ridurne la piccantezza?

Basta utilizzarne una quantità minore o abbinarlo a ingredienti dolci come pomodoro o zucca.

5. Quanto tempo si conserva?

Se ben conservato, mantiene il suo aroma per diversi mesi.

Vendita di peperoncini affumicati piccanti spagnoli

ingrosso / autoconfezionatori : info (at)orlandosidee.de