• Gewürze Orlandosidee
  • Spezie Orlandosidee
  • Spice Shop Orlandosidee

Fiocchi di paprica croccante rossa, della Mongolia

Orlandosidee Spezie

bustina salva aroma


Offerte Speciali grandi confezioni a partire da 125 gr.- 250 gr.- 500 gr.- 1 Kg

Fiocchi di paprica rossa

Fiocchi di paprica croccante rossa della Mongolia

I fiocchi di paprica sono ottenuti dalla polpa del peperone dolce, selezionata e ridotta in piccoli quadretti, quindi essiccata fino a raggiungere una croccantezza uniforme. Il processo preserva il profumo caratteristico del peperone maturo e un colore vivo che li rende non solo un condimento, ma anche un elemento decorativo in cucina.

Origine e selezione

La provenienza mongola indica una filiera orientata a raccolta mirata e essiccazione controllata. I frutti vengono selezionati in fase di piena maturità, quando presentano un contenuto zuccherino più elevato e una cromia intensa. Dopo il taglio in quadretti omogenei, l’essiccazione avviene a temperatura moderata con flussi d’aria costanti, così da ottenere fiocchi asciutti, leggeri e stabili, pronti per l’uso professionale e domestico.

Aspetto e profilo aromatico

  • Colore: rosso brillante con riflessi caldi.
  • Taglio: piccoli quadretti uniformi, consistenza secca e croccante.
  • Aroma: dolce, leggermente fruttato, con note vegetali tipiche del peperone.
  • Piccantezza: assente o minima (non è un prodotto piccante).

Rispetto alle polveri, i fiocchi offrono una testura percepibile, utile per dare corpo visivo e sensoriale alle ricette. In cottura rilasciano gradualmente profumo e colore; a crudo mantengono croccantezza e brillantezza cromatica.

Usi in cucina

Prodotto versatile, adatto a preparazioni a freddo e a caldo. Alcuni impieghi consigliati:

  • Pizze e focacce: spolvero finale per colore e dolcezza delicata.
  • Insalate: contrasto di consistenze in misticanze, cereali freddi e bowl.
  • Salse e condimenti: base per salse dolci-vegetali, emulsioni leggere, vinaigrette.
  • Primi piatti: in mantecatura su paste e risotti di verdure.
  • Uova e formaggi freschi: guarnizione su uova strapazzate, omelette, ricotta, caprini.
  • Carni bianche e pesce: finitura su cotture brevi in padella o alla griglia.
  • Pane e lievitati: inserimento in impasti salati, cracker, grissini per un profilo dolce e un leggero accento vegetale.

Come usarli al meglio

  • A crudo: spolverare il piatto poco prima del servizio per preservare croccantezza e colore.
  • In cottura: unire negli ultimi minuti per evitare perdita di brillantezza; per salse, idratarli brevemente in liquido caldo e frullare.
  • In infusione: lasciare i fiocchi in olio tiepido 20–30 minuti, quindi filtrare per ottenere un condimento dal profumo dolce di paprica.

Dosaggi orientativi

I dosaggi variano secondo ricetta e intensità desiderata. Indicazioni utili:

  • Finitura a crudo: 1–2 cucchiaini per 2–3 porzioni.
  • Salse: 1 cucchiaio per 200 ml di base liquida, regolando a gusto.
  • Impasti: 1–2 cucchiai per 500 g di farina in pani/lievitati salati.

Abbinamenti consigliati

Si sposano bene con ingredienti dolci-vegetali e consistenze cremose o lattiche:

  • Erbe fresche: prezzemolo, erba cipollina, basilico.
  • Agrumi: scorza di limone o arancia in emulsioni e condimenti.
  • Frutta secca: nocciole o mandorle tostate per topping croccanti.
  • Spezie morbide: paprica dolce in polvere, un accenno di cumino o coriandolo (in piccole dosi) per salse e fondi.

Preparazioni ispirazione

1) Condimento di olio ai fiocchi di paprica

Per 4 porzioni: 80 ml olio, 1 cucchiaio di fiocchi di paprica, 1 presa di sale. Intiepidire l’olio, unire i fiocchi, riposare 30 minuti e filtrare a piacere. Usare su insalate, pesce al vapore, verdure.

2) Crema di ricotta e paprica

Per 4 porzioni: 250 g ricotta, 2 cucchiai di fiocchi di paprica, 1 cucchiaio olio, sale q.b. Lavorare fino a crema, rifinire con altri fiocchi in superficie.

Conservazione

Conservare in contenitore ermetico, lontano da luce, calore e umidità. Richiudere dopo ogni utilizzo per mantenere croccantezza e profumo. Evitare vapore diretto (ad esempio in prossimità di fornelli) per non introdurre umidità nella confezione.

Qualità e controllo

Un buon lotto presenta taglio uniforme, assenza di impurità, colore vivo e aroma pulito. La regolarità del taglio migliora la distribuzione sul piatto e la resa in impasti. L’essiccazione omogenea riduce la variabilità in cottura e facilita un dosaggio costante nelle preparazioni professionali.

Fiocchi rossi e verdi: differenze d’uso

I fiocchi rossi enfatizzano dolcezza e impatto cromatico, risultando perfetti su pizze, formaggi freschi, antipasti e finiture di piatti al forno. I fiocchi verdi (da peperoni verdi essiccati) hanno profilo più vegetale e si adattano bene a insalate, zuppe e stufati, dove si desidera un timbro meno dolce e più erbaceo.

Note di servizio

Per mantenere il contrasto visivo, distribuire i fiocchi appena prima del servizio. In salse o creme lisce, un breve passaggio con frullatore a immersione integra i fiocchi idratati creando una colorazione delicata e un sapore uniforme.

Vendita Fiocchi di paprica croccante rossa dalla Mongolia

Orlandosidee propone fiocchi di paprica rossa della Mongolia, selezionati per colore, aroma e croccantezza. Disponibili anche per rivenditori e confezionatori.

Per ordini all’ingrosso o informazioni dettagliate: info (at) orlandosidee.de

FAQ – Domande frequenti sui fiocchi di paprica

I fiocchi di paprica sono piccanti?
No: si tratta di peperone dolce essiccato, con piccantezza assente o minima. Il profilo è dolce-vegetale, leggermente fruttato.
Meglio usarli a crudo o in cottura?
Entrambi: a crudo mantengono croccantezza e colore; in cottura rilasciano gradualmente aroma. Unirli verso fine cottura aiuta a preservare la cromia.
Posso idratarli prima di frullarli in salsa?
Sì, un breve ammollo in liquido caldo facilita la frullatura e dona texture setosa alla salsa.
Quali sono i dosaggi indicativi?
1–2 cucchiaini per 2–3 porzioni in finitura; 1 cucchiaio per 200 ml di salsa; 1–2 cucchiai per 500 g di farina in impasti salati.
Come si conservano correttamente?
In contenitore ermetico, lontano da luce, calore e umidità. Evitare il contatto con vapore o acqua.
Che differenza c’è tra fiocchi rossi e verdi?
I rossi sono più dolci e scenografici; i verdi hanno timbro più erbaceo, adatto a insalate, zuppe e stufati.