• Gewürze Orlandosidee
  • Spezie Orlandosidee
  • Spice Shop Orlandosidee

Sesamo Nero Thailandia

Orlandosidee Spezie

bustina salva aroma


Offerte Speciali grandi confezioni a partire da 125 gr.- 250 gr.- 500 gr.- 1 Kg

Sesamo Nero, Thailandia

Sesamo nero della Thailandia

Il sesamo nero (Sesamum indicum) è una varietà di semi oleosi caratterizzata da un colore intenso e da un aroma deciso e tostato. Originario di regioni tropicali asiatiche, in particolare della Thailandia, il sesamo nero viene coltivato da secoli per le sue qualità culinarie e decorative.

Questi piccoli semi, di forma ovale e superficie liscia, sono apprezzati per la capacità di esaltare piatti sia dolci che salati. Il loro sapore è più marcato e terroso rispetto al sesamo bianco, con note aromatiche che ricordano la nocciola tostata.

Origine e coltivazione

La Thailandia è uno dei produttori di sesamo nero più rinomati, grazie a condizioni climatiche favorevoli e a tecniche agricole tradizionali tramandate da generazioni. Le piante di sesamo sono erbacee annuali che raggiungono un’altezza di 1–1,5 metri, con fiori tubolari bianco-rosati. I semi si sviluppano all’interno di capsule che, una volta mature, vengono raccolte e lavorate per estrarne i preziosi semi.

Impieghi in cucina

Il sesamo nero è un ingrediente versatile, utilizzato in numerose cucine del mondo:

  • Cucina mediorientale: decorazione di pani piatti e focacce.
  • Cucina asiatica: condimento per insalate, riso e noodles; ingrediente di dolci tradizionali.
  • Pasticceria: biscotti, croccanti, gelati e creme.
  • Garnish: per conferire un contrasto cromatico elegante su piatti gourmet.

Il sesamo nero può essere utilizzato crudo, per un sapore più delicato, oppure tostato, per esaltarne le note aromatiche. In abbinamento ad altre spezie come il coriandolo o il cumino, dona complessità e originalità a numerose preparazioni.

Valore culturale e gastronomico

Oltre alla sua funzione gastronomica, il sesamo nero ha un ruolo simbolico in molte culture asiatiche, dove rappresenta prosperità e abbondanza. Nei mercati tradizionali thailandesi, è comune trovarlo sia sfuso sia sotto forma di pasta, simile alla tahina ma di colore scuro.

Conservazione

Per mantenere intatto l’aroma del sesamo nero, è consigliabile conservarlo in un contenitore ermetico, al riparo da luce, calore e umidità. Dopo la tostatura, è preferibile consumarlo entro pochi mesi per evitare la perdita di fragranza.

Allergeni

Contiene SESAMO. Verificare sempre l’etichetta del prodotto per eventuali contaminazioni crociate dovute al processo di confezionamento.

Vendita di sesamo nero della Thailandia

Offriamo sesamo nero selezionato per uso culinario, disponibile per grossisti e confezionatori.

Per informazioni: info (at) orlandosidee.de

Domande frequenti sul sesamo nero

Qual è la differenza tra sesamo nero e sesamo bianco?
Il sesamo nero ha un sapore più intenso e tostato, mentre quello bianco è più delicato. Inoltre, il colore lo rende ideale per contrasti visivi nei piatti.
Si deve tostare il sesamo nero prima dell’uso?
Non è obbligatorio, ma la tostatura per 1–2 minuti ne esalta il gusto e la fragranza.
In quali piatti si usa tradizionalmente?
È comune in pane, dolci, sushi, insalate e piatti di riso. In Thailandia si utilizza anche in creme e condimenti.
Come si conserva al meglio?
In un contenitore ermetico, lontano da luce e umidità, per preservarne aroma e croccantezza.
Il sesamo nero contiene allergeni?
Sì: contiene SESAMO. Controllare sempre l’etichetta per eventuali avvertenze.