• Gewürze Orlandosidee
  • Spezie Orlandosidee
  • Spice Shop Orlandosidee

Paprica dolce Slovenia

Orlandosidee Spezie

bustina salva aroma


Offerte Speciali grandi confezioni a partire da 125 gr.- 250 gr.- 500 gr.- 1 Kg

Paprica dolce

Paprica dolce

La paprica dolce è una spezia ricavata dalla macinazione di peperoni maturi essiccati, appartenenti a varietà selezionate a basso contenuto di capsaicina. Il risultato è una polvere finissima, dal colore rosso intenso e dal sapore aromatico, dolce e leggermente fruttato. La nostra paprica dolce proviene dalla Slovenia, una regione rinomata per la sua lunga tradizione nella coltivazione di peperoni da spezia e per la qualità eccellente dei suoi prodotti.

Origine e tradizione

In Slovenia, la coltivazione del peperone destinato alla produzione di paprica dolce è radicata da generazioni. Il clima mite, i terreni fertili e le tecniche agricole tramandate nel tempo permettono di ottenere frutti carnosi, profumati e ricchi di pigmenti naturali. La raccolta avviene a piena maturazione, quando i peperoni raggiungono la massima intensità di colore e aroma. Successivamente, vengono essiccati lentamente, mantenendo intatte le caratteristiche organolettiche, prima della macinatura.

Profilo aromatico

La paprica dolce presenta un sapore armonioso, senza piccantezza, caratterizzato da note dolci e fruttate, accompagnate da un leggero sentore affumicato naturale derivante dall’essiccatura tradizionale. Il colore rosso brillante, dovuto alla presenza di carotenoidi, non solo impreziosisce i piatti dal punto di vista visivo, ma conferisce anche un tocco di calore alla preparazione.

Utilizzi in cucina

Grazie alla sua versatilità, la paprica dolce è una delle spezie più usate nelle cucine dell’Europa centrale e orientale. È un ingrediente fondamentale per ricette iconiche come il Gulasch ungherese, ma è perfetta anche per insaporire:

  • Zuppe e vellutate: come la zuppa di patate o di verdure, per aggiungere colore e aroma.
  • Stufati e brasati: ideale per piatti di carne a lunga cottura.
  • Verdure al forno o in padella: patate, melanzane, zucchine e peperoni.
  • Salse e condimenti: per accompagnare carne, pesce o piatti vegetariani.
  • Marinature: combinata con olio e altre spezie per aromatizzare carni bianche e rosse.

Consigli d’uso

La paprica dolce va aggiunta preferibilmente a fine cottura o in fase di rosolatura veloce per evitare che il calore eccessivo ne alteri il colore e ne sviluppi note amare. Se utilizzata in piatti con soffritto, si consiglia di unirla fuori dal fuoco, mescolando bene, prima di aggiungere i liquidi.

Abbinamenti gastronomici

Si abbina bene con cipolla, aglio, cumino, maggiorana, prezzemolo, pomodoro e carne di manzo. È perfetta anche con legumi, pesce alla griglia e uova sode.

Conservazione

Per mantenere il colore vivo e l’aroma pieno, conservare la paprica dolce in un contenitore ermetico, al riparo da luce diretta, calore e umidità.

Vendita paprica dolce della Slovenia

Orlandosidee propone paprica dolce slovena di alta qualità, confezionata in bustine salva-aroma per preservarne freschezza e caratteristiche organolettiche. Disponibile per uso domestico e professionale.

Ingrosso / autoconfezionatori: info (at)orlandosidee.de

FAQ – Domande frequenti

La paprica dolce è piccante?
No, non è piccante. Ha un sapore dolce e aromatico, adatto anche a chi non ama il peperoncino.
Come si differenzia dalla paprica affumicata?
La paprica affumicata ha un aroma più intenso e fumé, ottenuto tramite essiccatura con legno, mentre la paprica dolce mantiene un profilo più delicato.
Si può usare la paprica dolce nei piatti freddi?
Sì, è ottima per insaporire salse, creme e condimenti senza cottura.
La paprica dolce scolorisce in cottura?
Se cotta a lungo e ad alta temperatura, può perdere un po’ di intensità di colore; per preservarla, aggiungerla a fine cottura.