
Paella Valenziana Spagna
Introduzione
La miscela Paella Valenziana è pensata per ottenere un riso saporito, dal colore dorato e dagli aromi armoniosi tipici della cucina spagnola. La selezione di spezie ed erbe rende la preparazione pratica e costante nel risultato, sia per paella classica sia per varianti con pesce, pollo o sole verdure.
Origine e ispirazione
Ispirata alla tradizione gastronomica di Valencia, questa miscela privilegia un profilo caldo e profumato in grado di valorizzare il riso cotto per assorbimento. L’equilibrio tra paprika dolce, curcuma e note erbacee accompagna il fondo di cottura e sostiene ingredienti diversi senza sovrastarli.
Aroma & gusto
La paprika dolce porta rotondità e un lieve tono affumicato; la curcuma dona colorazione dorata e una base calda; aglio e cipolla in polvere creano il fondo sapido; il pepe aggiunge vivacità; il prezzemolo rifinisce con una freschezza erbacea. L’olio vegetale aiuta a fissare gli aromi durante la cottura.
Utilizzo in cucina
- Paella classica: prepara un soffritto leggero, aggiungi il riso e tosta 1 minuto. Versa il liquido caldo (brodo) e unisci 1–2 cucchiaini di miscela per porzione. Cuoci senza mescolare e rifinisci a fuoco dolce.
- Paella di mare: aggiungi molluschi e crostacei negli ultimi minuti per mantenerli succosi; completa con la miscela in superficie per un profumo più netto.
- Paella di carne/verdure: rosola pollo o verdure, poi procedi come sopra regolando il brodo. La miscela sostiene bene peperoni, fagiolini e carciofi.
- Riso al salto: per risi già cotti, salta con poco olio e 1 cucchiaino di miscela per porzione.
Dosaggio orientativo: 1–2 cucchiaini per porzione (circa 80–100 g di riso crudo), da modulare secondo intensità desiderata.
Consigli professionali
- Tostatura breve: aggiungi la miscela al riso caldo per 20–30 secondi prima del brodo: gli aromi si “risvegliano”.
- Liquidi a filo: versa il brodo caldo in un’unica soluzione; evita di mescolare per una cottura uniforme.
- Sale con moderazione: regola solo dopo l’assaggio, considerando la sapidità del brodo.
- Finitura: un ciuffo di prezzemolo fresco al servizio esalta il profilo erbaceo.
Ingredienti della Miscela
Cipolla in polvere, Paprika dolce, Curcuma, Aglio in polvere, Pepe, Prezzemolo, Olio vegetale.
Allergeni
ALLERGENI: può contenere tracce di SEDANO e SENAPE.
Conservazione
Conservare in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere bene dopo l’uso per preservare profumo e intensità.
FAQ
Quanta miscela usare per una paella da 4 persone?
Indicativamente 4–8 cucchiaini in base all’intensità desiderata e al tipo di brodo.
È adatta anche a versioni vegetariane?
Sì, si abbina molto bene a peperoni, carciofi, fagiolini e legumi.
Quando aggiungere la miscela?
Meglio durante la tostatura del riso o a metà cottura; un pizzico finale intensifica il profumo.
Serve aggiungere altro colore?
La curcuma dona già una tonalità dorata; regola la quantità in base all’effetto visivo desiderato.
Vendita Paella Valenziana Spagna
ingrosso / autoconfezionatori :info (at)o