• Gewürze Orlandosidee
  • Spezie Orlandosidee
  • Spice Shop Orlandosidee

Curry di Madras

Tamil Nadu

Orlandosidee Spezie

bustina salva aroma


Curry di Madras – miscela indiana

Curry di Madras

Tamil Nadu

Il Curry di Madras è una miscela di spezie ispirata alla cucina del Tamil Nadu, regione dell’India meridionale. Il termine curry fu diffuso in Europa dai coloni britannici per indicare condimenti complessi a base di spezie. Oggi “curry di Madras” identifica uno stile dal profilo caldo e leggermente piccante, ideale per salse, piatti a base di carni bianche, frutti di mare e preparazioni vegetariane.

Origine e ispirazione

Nel Tamil Nadu le spezie vengono tradizionalmente tostate e macinate per comporre miscele capaci di esaltare ingredienti semplici. Il Curry di Madras segue questa filosofia: stratifica note dolci, tostate ed erbacee con una piccantezza misurata, in modo da accompagnare il piatto senza sovrastarlo. Le ricette si tramandano in famiglia da generazioni e variano per proporzioni e grado di intensità.

Aroma & gusto

Il profilo aromatico è equilibrato e avvolgente:

  • Curcuma: colore dorato e rotondità.
  • Fieno greco e cumino: calore speziato e sfumature tostate.
  • Coriandolo e semi di finocchio: freschezza erbacea e lieve dolcezza balsamica.
  • Pepe e peperoncino: vivacità e piccantezza bilanciata.
  • Zenzero, aglio e sale marino: struttura sapida e aromatica.
  • Cannella, cardamomo, chiodi di garofano e basilico: profondità calda e finale profumato.

Utilizzo in cucina

Versatile e immediato, il Curry di Madras funziona come base per salse e stufati o come rub leggero. Alcuni utilizzi consigliati:

  • Salsa al latte di cocco: soffriggi cipolla in poco olio, aggiungi 1–2 cucchiaini di miscela per porzione e tosta 20–30 secondi; unisci latte di cocco e lascia sobbollire. Completa con pollo, verdure o legumi.
  • Carni bianche: usa come marinata con olio (3 parti olio : 1 parte spezie), riposo 2–6 ore in frigorifero; cuoci al forno, in padella o alla griglia.
  • Frutti di mare: per cozze e crostacei, insaporisci il fondo con la miscela e sfuma con poca acqua o brodo; cottura breve per preservare la delicatezza.
  • Piatti vegetariani: ottimo in zuppe di lenticchie/ceci, curry di verdure e vellutate (zucca, cavolfiore, piselli).
  • Riso e cereali: aggiungi un pizzico in cottura per profumare basmati, pilaf o couscous.

Dosaggio orientativo: inizia con 1 cucchiaino raso per porzione e regola secondo gusto e intensità desiderata.

Ingredienti

Curcuma, Fieno greco, Coriandolo, SENAPE, Semi di finocchio, Cumino, Pepe, Zenzero, Sale marino, Aglio in polvere, Cannella, Cardamomo, Chiodi di garofano, Basilico, Peperoncino.

Allergeni

ALLERGENI: contiene SENAPE. Può contenere tracce di SEDANO e SESAMO.

Conservazione

Conservare la miscela in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere bene dopo l’uso per preservare profumo e intensità.

Consigli professionali

  • Tostatura breve: scaldare la miscela 15–30 secondi in olio a fiamma bassa per “risvegliare” gli aromi senza bruciarli.
  • Liquidi a filo: aggiungere acqua, brodo o latte di cocco gradualmente per ottenere salse setose.
  • Sale dopo l’assaggio: la miscela contiene sale; regola eventuali aggiunte a fine cottura.
  • Finitura fresca: una spruzzata di limone o lime al servizio rende il profilo più vivace.

FAQ

Il Curry di Madras è molto piccante?
Ha una piccantezza media, bilanciata da note calde e aromatiche.

È adatto a ricette vegetariani?
Sì, è ideale per verdure, legumi e riso; ottimo anche con carni bianche e frutti di mare.

Si può usare con il latte di cocco?
Sì, è un abbinamento classico per ottenere salse cremose e profumate.

Come si dosa?
Inizia con 1 cucchiaino per porzione e aumenta o riduci secondo intensità desiderata.

Serve tostare la miscela?
Non è obbligatorio, ma una tostatura dolce in olio ne amplifica il profumo.

Vendita Curry di Madras

ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de