
Colombo dalle Antille
Introduzione
Colombo è una miscela di spezie tipica delle Antille francesi (Martinica, Guadalupa), nata dall’incontro tra tradizioni locali e influenze indo-creole. È pensata per dare profondità a salse, stufati e piatti a base di carne – in particolare maiale e pollame – ma risulta eccellente anche con verdure a lunga cottura e legumi.
Spesso viene paragonata ai curry dell’India; tuttavia, Colombo non va confuso con il masala: condivide alcune spezie, ma presenta un profilo aromatico distinto, definito dalla curcuma e da note erbacee e tostate che lo rendono unico nella cucina creola.
Origine
La miscela Colombo nasce nelle Antille durante l’epoca coloniale, quando rotte commerciali e migrazioni portarono nelle isole spezie e tecniche culinarie dall’India e da altre regioni dell’Asia. Nel contesto creolo delle Antille francesi, queste influenze si sono mescolate agli ingredienti locali e alla disponibilità delle erbe caraibiche, creando un condimento con identità propria. Da qui la diffusione del Colombo di maiale o del Colombo di pollo, piatti ormai simbolo della cucina familiare e di festa, serviti con riso bianco e contorni vegetali.
Aroma & gusto
Il profilo aromatico del Colombo è caldo e avvolgente: la curcuma dona colore e una nota leggermente terrosa; il coriandolo porta freschezza; cumino e fieno greco aggiungono sfumature tostate; zenzero e peperoncino offrono vivacità; finocchio e alloro (quando impiegato nelle ricette) apportano una dolcezza erbacea equilibrante. Il risultato è una piccantezza moderata, bilanciata da aromi pieni e persistenti.
Utilizzo in cucina
Colombo è una base pronta e versatile per molte preparazioni. Si può utilizzare come rub secco o come fondo speziato di salse e stufati.
- Stufati creoli (Colombo di maiale o di pollo): rosola la carne, aggiungi cipolla e aglio, quindi 1–2 cucchiai di Colombo per 500 g di carne. Sfuma con un po’ d’acqua o brodo, unisci verdure (es. patate, carote, zucchine), cuoci a fuoco dolce finché la salsa si lega.
- Pesce e crostacei: usa la miscela con moderazione (1 cucchiaino per 300–400 g) in umidi veloci o in padella; ottimo con latte di cocco per legare la salsa.
- Verdure e legumi: patate, ceci, fagioli e melanzane beneficiano di una spolverata di Colombo in cottura; aggiungi a fine cottura un filo d’olio per fissare i profumi.
- Marinature: combina 2 parti di olio con 1 parte di miscela Colombo, succo di lime a piacere; 2–4 ore per pollo, 30–60 minuti per pesce.
Dosaggio orientativo: inizia con 1 cucchiaino raso per porzione e regola secondo gusto e intensità desiderata.
Ingredienti
Curcuma, Peperoncino, Coriandolo, Fieno greco, Finocchio, Zenzero, SENAPE, Cumino, Sale.
Allergeni
ALLERGENI: SENAPE. Può contenere tracce di SEDANO.
Conservazione
Conservare la miscela in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere bene dopo ogni utilizzo per preservare al meglio profumo e sapore.
Consigli professionali
- Soffritto leggero: risveglia le spezie tostandole brevemente con olio a fiamma bassa, senza bruciarle.
- Sale presente: la miscela contiene sale; regola eventuali aggiunte solo dopo l’assaggio.
- Equilibrio dei liquidi: aggiungi liquido (acqua o brodo) poco alla volta, così la salsa resta lucida e legata.
- Finitura a crudo: un pizzico finale prima di servire intensifica il profumo.
FAQ
Che cos’è il Colombo?
È una miscela di spezie delle Antille francesi, usata per salse, stufati e piatti di carne o verdure.
È uguale al masala indiano?
No. Condivide alcune spezie ma ha un profilo creolo distinto e un uso tipico delle Antille.
È molto piccante?
Ha una piccantezza moderata, bilanciata da note erbacee e tostate.
Come si dosa?
Indicativamente 1 cucchiaino per porzione; aumenta o riduci in base al risultato desiderato.
Contiene allergeni?
Sì: contiene SENAPE e può contenere tracce di SEDANO. Verificare sempre l’etichetta.
Con quali piatti è ideale?
Stufati di maiale o pollo, verdure a lunga cottura, legumi, pesce in salsa delicata.
Vendita Colombo – Miscela dalle Antille
ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de