
Curry Malabar Indiano
Introduzione
Curry Malabar è una miscela di spezie dal profilo intenso e caldo, con una piccantezza equilibrata. Il suo carattere aromatico – tipico delle cucine del Sud dell'India – lo rende adatto a salse, riso, verdure e piatti vegetariani, così come a carni bianche cucinate in padella, al forno o alla griglia.
Origine
Il nome richiama la Costa del Malabar (Stato del Kerala), regione storicamente nota per le spezie. Nel tempo, famiglie e cuochi hanno tramandato ricette che combinano elementi freschi e note speziate tostate, dando vita a una miscela riconoscibile, oggi apprezzata anche fuori dall'India. Il termine curry, usato in Europa fin dall'epoca coloniale, indica qui una miscela bilanciata pensata per esaltare i sapori senza sovrastarli.
Aroma & gusto
Il profilo aromatico del Curry Malabar è profondo e complesso: la curcuma dona colore e rotondità; coriandolo e finocchio portano freschezza erbacea; zenzero e aglio contribuiscono alla spinta aromatica; cannella, cardamomo e chiodi di garofano aggiungono calore speziato; pepe nero e chili definiscono la piccantezza; fieno greco, kummel (carvi) e una nota di zucchero di canna arrotondano il gusto; basilico e origano (se presenti secondo tradizione domestica) chiudono con un tocco erbaceo.
Utilizzo in cucina
Miscele come il Curry Malabar sono versatili: funzionano come base per salse e stufati, in marinata o come condimento finale.
- Salsa al latte di cocco: soffriggi cipolla in poco olio, aggiungi 1–2 cucchiaini di miscela per porzione e tosta 20–30 secondi; unisci latte di cocco e fai sobbollire. Completa con verdure, legumi o pollo.
- Wok di verdure: salta verdure croccanti (zucchine, carote, peperoni); aggiungi la miscela con un goccio d'acqua o brodo e termina con poco succo di limone o lime.
- Marinature: 3 parti di olio : 1 parte di spezie; lasciare riposare 2–6 ore (pollo), 30–90 minuti (tofu e ortaggi). Tampona l'eccesso prima della cottura.
- Riso e cereali: insaporisci riso basmati o pilaf aggiungendo la miscela in fase di cottura dei liquidi; manteca con un filo d'olio.
- Finitura a crudo: un pizzico a fine cottura intensifica il profumo senza aumentare la piccantezza.
Dosaggio orientativo: inizia con 1 cucchiaino raso per porzione e regola secondo gusto e intensità desiderata.
Ingredienti
Curcuma, Coriandolo, Chili, Aglio, Zenzero, Fieno greco, Cannella, Basilico, Pepe nero, Finocchio, Cardamomo, Kummel (Carvi), Chiodi di garofano, Sale, SENAPE, Zucchero di canna.
Allergeni
ALLERGENI: contiene SENAPE. Può contenere tracce di SEDANO.
Conservazione
Conservare la miscela in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere sempre dopo l'uso per preservare profumo e intensità aromatica.
Consigli professionali
- Tostatura breve: scaldare la miscela 15–30 secondi in olio a fiamma bassa per ravvivare gli aromi.
- Liquidi a filo: aggiungere acqua, brodo o latte di cocco gradualmente per salse setose.
- Sale dopo l'assaggio: la ricetta contiene sale; dosare eventuali aggiunte al termine.
- Acidità di bilanciamento: una spruzzata di limone o lime al servizio rende il profilo più luminoso.
FAQ
Il Curry Malabar è molto piccante?
Ha una piccantezza media, bilanciata da spezie calde e note erbacee.
È adatto a ricette vegetariane?
Sì, è ideale con verdure, legumi, tofu e riso; ottimo anche con carni bianche.
Si può usare con il latte di cocco?
Sì, è un abbinamento classico per salse cremose e profumate.
Come si dosa?
Inizia con 1 cucchiaino per porzione e regola secondo intensità desiderata.
Contiene allergeni?
Sì: contiene SENAPE e può contenere tracce di SEDANO.
Vendita Curry Malabar Indiano
ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de