
Baharat – miscela di spezie della Persia
Baharat è una miscela di spezie tradizionale della Persia, oggi diffusa in tutto il Medio Oriente, in particolare in Israele, Giordania e Siria. Il suo nome, in arabo, significa semplicemente “spezie”, e la composizione varia leggermente da regione a regione, mantenendo però una base aromatica ricca e calda.
Origine
La storia di Baharat è legata alle antiche rotte commerciali delle spezie che attraversavano il Golfo Persico e il Levante. Era una miscela preziosa, destinata a dare profondità e complessità ai piatti della cucina persiana e araba. Nel tempo, la ricetta si è adattata ai gusti locali: nelle regioni costiere si tendeva ad aggiungere spezie fresche e leggere, mentre nelle aree interne prevalevano note più calde e terrose.
In Persia, Baharat era considerato un condimento universale per carni, zuppe, riso e legumi. La sua popolarità si è estesa a tutto il Medio Oriente, e oggi rappresenta un elemento caratteristico della cucina di diversi paesi, dalle sponde del Mediterraneo alle regioni desertiche.
Aroma & gusto
Il profumo di Baharat è complesso e stratificato: note dolci e calde di noce moscata e cannella si fondono con la freschezza del coriandolo e l’intensità del pepe. Il cardamomo aggiunge un tocco agrumato e floreale, mentre pimento, cumino e paprika portano rotondità e calore. I chiodi di garofano e il kummel completano la miscela con sfumature leggermente dolci e aromatiche.
Utilizzo in cucina
Tradizionalmente, Baharat viene aggiunto quasi a ogni preparazione per “rialzare” i sapori. La sua versatilità lo rende adatto a molte ricette:
- Zuppe di legumi: ideale per zuppe di lenticchie o fagioli, a cui conferisce profondità aromatica.
- Carni alla griglia: perfetto per marinare o insaporire agnello, manzo o pollo.
- Riso e couscous: dona un profumo speziato e avvolgente ai cereali.
- Verdure stufate: arricchisce melanzane, zucchine, peperoni e carote.
- Salse: ottimo in sughi a base di pomodoro o yogurt.
Per un utilizzo europeo, è consigliato aggiungerlo alle zuppe di lenticchie o fagioli, ma può sorprendere anche in piatti creativi come ripieni vegetali o condimenti per pasta.
Ingredienti
Noce moscata, Cannella, Aglio, Coriandolo, Cardamomo, Pimento, Pepe, Kummel, Paprika, Cumino, Chiodi di Garofano.
Conservazione
Conservare Baharat in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce diretta. Dopo l’apertura, trasferire la miscela in un contenitore ermetico per preservare al meglio il profumo e il sapore.
FAQ
Baharat è piccante?
Non particolarmente, ma ha una complessità aromatica con note calde e leggermente pungenti.
Si può usare per piatti vegetariani?
Sì, è eccellente per insaporire verdure, legumi e cereali.
Va tostato prima dell’uso?
Non è necessario, ma una leggera tostatura a secco ne intensifica l’aroma.
Contatto: ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de