
Garam Masala macinato
Miscela di Spezie Indiane
Garam Masala è una miscela tradizionale dell’India centro-settentrionale. Il suo profilo aromatico è caldo, speziato e avvolgente, adatto a piatti di carne (agnello, ovino, carni bianche), pesce, patate, legumi e verdure. Per preservare al meglio i profumi, è consigliabile aggiungerlo a fine cottura o negli ultimi minuti.
Origine
In molte cucine regionali del Nord dell’India, le famiglie tostano e macinano spezie intere per creare un masala bilanciato. La ricetta varia per proporzioni e intensità, ma l’idea è sempre quella di ottenere una miscela pronta all’uso, capace di completare il piatto senza coprirne il gusto principale.
Aroma & gusto
La base di coriandolo e cumino dona freschezza erbacea e calore; cassia e noce moscata portano rotondità dolce-speziata; cardamomo, pepe e chiodi di garofano aggiungono profondità; zenzero, aglio e paprika dolce completano con vivacità e colore; foglie di alloro e di coriandolo chiudono con un tocco balsamico.
Utilizzo in cucina
- Finitura aromatica: spolvera il Garam Masala a fine cottura su curry, stufati e saltati per preservare i profumi.
- Marinature leggere: mescola 3 parti d’olio con 1 parte di miscela; riposo 1–3 ore per carni bianche o pesce a tranci.
- Verdure e legumi: perfetto con patate, cavolfiore, ceci e lenticchie; aggiungi negli ultimi minuti in padella.
- Riso e cereali: un pizzico in fase di mantecatura del riso basmati o del couscous per un profumo equilibrato.
Dosaggio orientativo: circa 10 g per 4 porzioni (2–3 g a porzione), da modulare secondo gusto e ricetta.
Ingredienti
Coriandolo, Cumino, Cassia (Cannella) in polvere, Cardamomo in polvere, Pepe, SENAPE, Noce moscata in polvere, Zenzero, Chiodi di garofano, Aglio in polvere, Paprika dolce in polvere, Foglie di alloro, Foglie di coriandolo.
Allergeni
ALLERGENI: contiene SENAPE. Può contenere tracce di GLUTINE e SEDANO.
Conservazione
Conservare in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere accuratamente dopo l’uso per preservare intensità e freschezza aromatica.
FAQ
Quando va aggiunto il Garam Masala?
Preferibilmente alla fine o negli ultimi minuti di cottura, per mantenere intatti i profumi.
È molto piccante?
La piccantezza è contenuta; prevalgono note calde e speziate.
Con quali piatti si abbina meglio?
Agnello e ovino, patate, legumi, verdure saltate, riso e pesce in salsa delicata.
Si può usare in marinata?
Sì; mescolato con olio, è adatto a marinature brevi per carni bianche o pesce.
Come dosarlo?
Indicativamente 2–3 g a porzione; regola secondo intensità desiderata e tipo di pietanza.
Vendita Garam Masala
ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de