
Masala Maurizius Zafferano Indiano
Masala Maurizius dolce
Introduzione
Masala Maurizius dolce è una miscela di spezie dal profilo morbido e aromatico, pensata per valorizzare stufati di verdure, carni bianche e piatti di mare come gamberi e aragosta. La ricetta, di tradizione familiare, prevede la macinatura e l’equilibrio di spezie ed erbe per ottenere un condimento completo, pronto all’uso e facile da dosare. L’espressione “zafferano delle Indie” richiama l’uso caratteristico della curcuma, che dona colore dorato e una rotondità gentile.
Origine e ispirazione
Nell’area dell’Oceano Indiano – tra influssi indiani e creolo-insulari – il termine masala indica una miscela armoniosa di spezie. Questa versione “Maurizius dolce” interpreta tale tradizione con un approccio più delicato rispetto ai curry piccanti: spezie calde e note erbacee si combinano con un accenno dolce in grado di accompagnare ingredienti delicati senza sovrastarli.
Aroma & gusto
Il profilo aromatico è avvolgente e bilanciato:
- Curcuma: colore dorato e rotondità morbida.
- Radice di liquirizia: lieve dolcezza balsamica che arrotonda il finale.
- SENAPE, cumino e fieno greco: calore speziato, con sfumature tostate.
- Coriandolo, basilico e aneto (punte): freschezza erbacea e luminosità.
- Zenzero e peperoncino: vivacità aromatica e piccantezza gentile.
- Aglio in polvere, sale e una punta di zucchero: struttura sapida-dolce equilibrata.
Il risultato è una miscela “dolce-speziata”, ideale quando desideri profondità e profumo senza eccessi di piccantezza.
Utilizzo in cucina
Versatile e immediato: perfetto come base per salse leggere, per marinare o per rifinire a fine cottura.
- Stufati di verdure: rosola cipolla in poco olio, aggiungi 1–2 cucchiaini di Masala per porzione e tosta 20–30 secondi; unisci verdure e liquido (acqua o brodo) e cuoci dolcemente.
- Carni bianche: usa come rub leggero o in marinata (3 parti d’olio : 1 parte di miscela); riposo 2–6 ore in frigorifero, quindi cottura in padella, al forno o alla griglia.
- Gamberi e aragosta: marinatura breve (15–30 minuti) e cottura veloce; completa con un filo d’olio e succo di limone.
- Salse cremose: ottimo con latte di cocco o yogurt naturale (fuori dal fuoco) per condire riso o verdure.
- Finitura: una spolverata a fine cottura intensifica il profumo senza aumentare troppo la piccantezza.
Dosaggio orientativo: circa 2–3 g per porzione (8–10 g per 4 persone), da modulare secondo gusto e ricetta.
Ingredienti
Curcuma, Radice di liquirizia, SENAPE, Coriandolo, Zucchero, Aneto (punte delle foglie), Zenzero, Sale, Fieno greco, Basilico, Cumino, Foglie di SEDANO, Peperoncino, Aglio in polvere.
Allergeni
ALLERGENI: SENAPE, SEDANO.
Conservazione
Conservare la miscela in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere accuratamente dopo l’uso per preservare profumo e intensità.
Consigli professionali
- Tostatura dolce: scaldare la miscela 15–30 secondi in poco olio a fiamma bassa “risveglia” gli aromi.
- Sale in ricetta: la miscela contiene sale e una lieve quota di zucchero; regola eventuali aggiunte solo dopo l’assaggio.
- Equilibrio dei liquidi: aggiungi acqua, brodo o latte di cocco a filo per salse lucide e ben legate.
- Finitura fresca: una spruzzata di limone o lime al servizio illumina il profilo aromatico.
FAQ
Il Masala Maurizius dolce è molto piccante?
No, la piccantezza è gentile; prevalgono note calde, erbacee e una lieve dolcezza.
Si usa meglio in cottura o a crudo?
Ottimo in cottura come base; una spolverata finale intensifica i profumi.
È adatto al pesce e ai crostacei?
Sì, ideale per gamberi e aragosta con marinature brevi e cotture veloci.
Contiene zucchero e sale?
Sì, sono presenti in ricetta per arrotondare il gusto: dosare il condimento della pietanza di conseguenza.
Come si dosa correttamente?
Indicativamente 2–3 g per porzione; aumenta o riduci secondo intensità desiderata e tipologia di piatto.
Vendita Masala dolce – Spezie Indiane
ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de