
Curry Inglese Originale
Introduzione
Il Curry Inglese Originale è una miscela di spezie dal profilo delicato e armonico, pensata per valorizzare ricette europee con un tocco speziato equilibrato. La sua versatilità lo rende adatto a riso, verdure, carni bianche e salse leggere, senza coprire il sapore principale degli ingredienti.
Origine
Il termine curry fu diffuso in Europa dai coloni britannici nel subcontinente indiano. Nel tempo, in area nord-europea nacque una versione più mite e rotonda, oggi conosciuta come Curry Inglese: una miscela “all’inglese” che interpreta le spezie orientali con un equilibrio più sobrio, adatto alla cucina quotidiana.
Aroma & gusto
Il profilo aromatico è gentile ma riconoscibile: la curcuma dona colore dorato e rotondità; coriandolo e finocchio aggiungono freschezza erbacea; fieno greco e cumino portano una nota calda e leggermente tostata; carvi e un tocco di peperoncino chiudono con un finale fine, appena piccante. La presenza di sale rende la miscela pronta all’uso.
Utilizzo in cucina
Il Curry Inglese Originale si presta a molte preparazioni, sia in cottura sia per rifinire i piatti:
- Riso e cereali: insaporisce pilaf, riso basmati o couscous con 1 cucchiaino ogni 2 porzioni.
- Verdure: ottimo con cavolfiore, zucchine, carote e legumi; aggiungere in padella a fine cottura.
- Carni bianche: ideale per pollo e tacchino, in padella o al forno; usare come rub leggero o in marinata con olio.
- Salse e vellutate: dona colore e profumo a besciamelle leggere, vellutate di zucca o di piselli.
- Uova e snack: un pizzico su uova sode, frittate o patate al forno per un accento aromatico.
Dosaggio orientativo: iniziare con 1 cucchiaino raso per porzione e regolare secondo gusto. In presenza di sale nella ricetta, assaggiare prima di aggiungere ulteriore sale.
Ingredienti
Curcuma, Coriandolo, Finocchio, Fieno greco, Cumino, Sale, Carvi, Peperoncino.
Allergeni
ALLERGENI: nessuno dei 14 principali secondo la ricetta indicata. Verificare sempre l’etichetta del lotto prima del consumo.
Conservazione
Conservare in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere bene dopo l’uso per preservare profumo e intensità.
Consigli professionali
- Tostatura dolce: scaldare la miscela 15–30 secondi in poco olio a fiamma bassa per “risvegliare” gli aromi.
- Liquidi a filo: aggiungere brodo o latte (anche vegetale) gradualmente per ottenere salse setose.
- Acidità di bilanciamento: una spruzzata di limone o aceto delicato esalta le note erbacee.
FAQ
Il Curry Inglese è piccante?
Ha una piccantezza lieve: prevalgono note calde e aromatiche.
È adatto a ricette vegetariane?
Sì, è ideale per verdure, legumi e riso; ottimo anche con carni bianche.
Contiene sale?
Sì, è presente una quota di sale: regolare eventuali aggiunte solo dopo l’assaggio.
Come si dosa?
Indicativamente 1 cucchiaino per porzione; aumentare o ridurre secondo intensità desiderata.
Vendita Curry Inglese Originale
ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de