
Miscela Francese
Miscela di Spezie Francese
Introduzione
La Miscela Francese è pensata per valorizzare dessert, impasti dolci e crêpes con un profilo aromatico caldo ed elegante. L’equilibrio tra spezie dolci e note balsamiche la rende ideale per ricette a base di miele, frutta cotta, biscotti e lievitati leggeri.
Origine e ispirazione
Nella pasticceria francese le spezie vengono impiegate per dare profondità a impasti semplici, composte e creme. Questa miscela unisce classici della dispensa – cassia, anice, chiodi di garofano, pimento, finocchio e macis – in un profilo coerente con torte da forno, crêpes e dolci al cucchiaio.
Aroma & gusto
- Cannella cassia: calore rotondo e dolcezza speziata.
- Anice e finocchio: freschezza erbacea con delicate sfumature di liquirizia.
- Chiodi di garofano: intensità profumata e finale persistente.
- Pimento (pepe di Giamaica): accento caldo e lievemente balsamico.
- Macis: nota elegante, morbida, con richiami alla noce moscata.
Il risultato è un bouquet equilibrato, che avvolge senza coprire gli ingredienti principali.
Utilizzo in pasticceria
- Crêpes e pancake: 1–2 g di miscela per 250 g di farina. Aggiungere agli ingredienti secchi.
- Biscotti e frolle: 3–5 g per 500 g di farina; perfetta con miele o zucchero di canna.
- Plumcake e torte soffici: 4–6 g per 700–800 g di impasto; ottima con agrumi o mele.
- Compote e frutta al forno: un pizzico su mele, pere o prugne in cottura.
- Bevande e creme: una presa in latte caldo, cioccolata o creme leggere per un tocco aromatico.
Dosaggio orientativo: iniziare con la quantità minima indicata e regolare secondo gusto e ricetta.
Ingredienti
Cannella cassia, Anice, Chiodi di garofano, Pimento (pepe di Giamaica), Finocchio, Macis.
Allergeni
ALLERGENI: può contenere tracce di SENAPE e SEDANO.
Conservazione
Conservare in contenitore ermetico, lontano da umidità, calore e luce diretta. Richiudere accuratamente dopo l’uso per preservare profumo e intensità.
Consigli professionali
- Bilanciamento zuccheri: questa miscela porta dolcezza aromatica; regola lo zucchero della ricetta a piacere.
- Infusione gentile: per creme e latte, lascia riposare 5–10 minuti fuori dal fuoco, poi filtra se necessario.
- Abbinamenti classici: miele, agrumi, vaniglia, frutta secca e cacao esaltano il profilo speziato.
FAQ
È adatta solo ai dolci?
Nasce per la pasticceria, ma piccole dosi profumano anche composte e bevande calde.
Posso usarla nelle crêpes salate?
Sì, in quantità minima per un accento aromatico delicato.
È molto intensa?
Ha un’intensità media; conviene partire con dosi basse e aumentare gradualmente.
Si può unire al miele?
Sì, è ideale per dolci al miele o per aromatizzare sciroppi semplici.
Contiene allergeni?
Può contenere tracce di SENAPE e SEDANO; verificare sempre l’etichetta del lotto.
Vendita Miscela Francese
ingrosso / autoconfezionatori :info (at)orlandosidee.de