• Gewürze Orlandosidee
  • Spezie Orlandosidee
  • Spice Shop Orlandosidee

Peperoncini affumicati, dolce Spagna

Orlandosidee Spezie

bustina salva aroma


Offerte Speciali grandi confezioni a partire da 125 gr.- 250 gr.- 500 gr.- 1 Kg

Paprika affumicata dolce, Spagna

Paprika affumicata dolce dalla Spagna

Peperoncino dolce affumicato secondo tradizione spagnola

La paprika affumicata dolce è una spezia iconica della cucina spagnola, apprezzata in tutto il mondo per il suo aroma intenso e il sapore equilibrato, privo di piccantezza marcata. Nasce da varietà di peperoni dolci coltivati in aree soleggiate e lavorati con un processo di affumicatura che ne esalta le qualità organolettiche.

Origine e storia

La coltivazione dei peperoni destinati alla paprika affumicata risale al XVI secolo, quando queste piante giunsero in Spagna dalle Americhe. Il clima favorevole e il sapere contadino permisero di sviluppare un metodo unico di conservazione e trasformazione: l’essiccazione lenta e l’affumicatura con legno di quercia.

Questo processo tradizionale, tramandato di generazione in generazione, dona alla polvere finita un profumo profondo, con note affumicate eleganti e persistenti che si combinano con la dolcezza naturale del peperone.

Caratteristiche sensoriali

Si presenta come una polvere fine, di colore rosso vivo, vellutata al tatto e dal sapore dolce, fruttato e affumicato. La sua intensità aromatica la rende una spezia capace di trasformare piatti semplici in ricette dal carattere deciso e avvolgente.

Metodo di produzione

I peperoni maturi vengono raccolti a mano e disposti su graticci di legno. La lenta essiccazione, che dura circa due settimane, avviene sopra bracieri alimentati esclusivamente con legno di quercia. Questo garantisce una temperatura costante e un’aromatizzazione naturale.

Terminata l’essiccazione, i peperoni vengono macinati fino a ottenere una polvere omogenea e profumata, pronta per essere utilizzata in cucina.

Usi in cucina

La paprika affumicata dolce è estremamente versatile. È un ingrediente fondamentale in molte ricette tradizionali spagnole, tra cui:

  • Chorizo – insaccato dal caratteristico colore rosso e sapore intenso;
  • Paella – dona profondità aromatica e un tocco affumicato al piatto;
  • Zuppe di legumi – arricchisce piatti come il potaje di ceci o fagioli;
  • Piatti di pesce – ideale per ricette con baccalà o frutti di mare.

Oltre alla cucina spagnola, è perfetta anche nella gastronomia italiana: può insaporire sughi, carni alla griglia, verdure al forno, patate arrosto e salse per marinature.

Abbinamenti consigliati

Questa spezia si sposa bene con:

  • carni bianche e rosse;
  • pesce alla griglia o al forno;
  • verdure grigliate o arrostite;
  • uova e omelette;
  • salse per barbecue e condimenti a crudo.

Come dosarla

Il sapore è intenso, quindi ne basta una piccola quantità: generalmente un cucchiaino raso è sufficiente per condire un piatto per 2-3 persone. Aggiungila a fine cottura o, se usata in cottura, evita temperature troppo alte per non alterarne il colore.

Conservazione

Per preservare l’aroma, conserva la paprika affumicata dolce in un contenitore ermetico, al riparo da luce, calore e umidità. Così manterrà intatte le sue proprietà per diversi mesi.

Vendita paprika affumicata dolce

Proponiamo paprika affumicata dolce selezionata da produttori specializzati, che rispettano il metodo tradizionale di essiccazione e affumicatura con legno di quercia.

ingrosso / autoconfezionatori : info (at)orlandosidee.de

FAQ – Domande frequenti

La paprika affumicata dolce è piccante?
No, ha un sapore dolce e aromatico, senza piccantezza marcata.
Posso usarla nella cucina italiana?
Sì, si abbina perfettamente a pasta, carne, pesce e verdure.
Da dove deriva il suo aroma affumicato?
Dall’essiccazione lenta dei peperoni sopra bracieri alimentati con legno di quercia.
Come si conserva al meglio?
In un barattolo ermetico, lontano da luce, umidità e calore.