Pepe Nero Tellicherry EXTRA BOLD – Selezione Premium dall’India
  • Gewürze Orlandosidee
  • Spezie Orlandosidee
  • Spice Shop Orlandosidee

Pepe Nero Tellicherry, Extra Bold Bio Steamed intero o macinato

Orlandosidee Spezie

bustina salva aroma


Pepe Nero Tellicherry EXTRA BOLD

Pepe Nero Tellicherry EXTRA BOLD – Selezione Premium dall’India

Il Pepe Nero Tellicherry è uno dei pepi più rinomati al mondo, apprezzato dagli chef e dagli amanti della buona cucina per la sua qualità superiore. Questa varietà, proveniente dalla regione indiana del Malabar, è caratterizzata da grani di grande dimensione, noti come “EXTRA BOLD”, sinonimo di selezione accurata e lavorazione tradizionale.

Origine e provenienza

Il Tellicherry prende il nome dalla città portuale di Thalassery, situata nello stato del Kerala, lungo la costa sud-occidentale dell’India. Qui, il pepe viene coltivato in piccole piantagioni a conduzione familiare, dove il clima tropicale, le abbondanti piogge monsoniche e il terreno fertile creano le condizioni ideali per lo sviluppo di bacche aromatiche e compatte.

Caratteristiche dei grani EXTRA BOLD

La definizione EXTRA BOLD si riferisce a grani di pepe con un diametro superiore alla media (oltre 4,25 mm). Questa selezione rappresenta meno del 10% del raccolto totale ed è considerata la categoria più pregiata. I grani presentano un colore marrone-nero intenso e una superficie leggermente rugosa, segno di maturazione completa.

Profilo aromatico

Il Pepe Nero Tellicherry offre un aroma intenso e complesso, con note calde, leggermente legnose e sfumature di agrumi. La piccantezza è equilibrata e persistente, perfetta per valorizzare una vasta gamma di piatti senza sovrastarne i sapori principali.

Processo di raccolta e lavorazione

Le bacche di Tellicherry vengono raccolte a mano quando sono completamente mature e di colore rosso scuro. Dopo la raccolta, sono essiccate lentamente al sole fino a raggiungere il caratteristico colore scuro. La selezione EXTRA BOLD richiede un’ulteriore cernita manuale per garantire uniformità e qualità costante.

Utilizzi in cucina

  • Carni alla griglia: esalta le preparazioni a base di carne rossa e selvaggina.
  • Pesce e crostacei: ideale per marinature delicate e per dare carattere a piatti di mare.
  • Pasta e risotti: perfetto con condimenti a base di pomodoro, panna o funghi.
  • Zuppe e vellutate: dona profondità di gusto a minestre e creme di verdura.
  • Verdure arrostite: arricchisce piatti vegetariani con un tocco aromatico.

Abbinamenti consigliati

Il Tellicherry EXTRA BOLD si abbina particolarmente bene con ingredienti come pomodorini ciliegia, funghi porcini, formaggi stagionati e oli extravergine di oliva di qualità. Può essere utilizzato anche per aromatizzare oli e salse fatte in casa.

Come macinarlo

Data la dimensione e la compattezza dei grani, è consigliato utilizzare macine robuste, preferibilmente con meccanismo in ceramica o acciaio. Macinare il pepe appena prima dell’uso permette di preservarne al meglio l’aroma e la freschezza.

Conservazione

Per mantenere inalterate le qualità organolettiche del pepe, conservarlo in un contenitore ermetico, lontano da fonti di calore e luce diretta. In queste condizioni, i grani possono mantenere il loro aroma per molti mesi.

Differenze con altri pepi pregiati

Rispetto ad altre varietà come il Pepe di Malabar o il Pepe di Sarawak, il Tellicherry EXTRA BOLD si distingue per l’equilibrio tra aroma e piccantezza, oltre alla dimensione dei grani. Mentre il Malabar ha un gusto più deciso e pungente, il Tellicherry è più complesso e aromatico, rendendolo versatile in cucina.

Curiosità

Il Tellicherry è considerato un “pepe di riferimento” nella cucina professionale. La sua qualità costante lo rende una scelta affidabile sia in ristoranti di alta cucina che nelle cucine domestiche di appassionati.

Vendita Pepe Nero Tellicherry EXTRA BOLD

Per forniture all’ingrosso e per confezionatori: info (at)orlandosidee.de

FAQ – Domande frequenti sul Pepe Nero Tellicherry EXTRA BOLD

Che differenza c’è tra Tellicherry e pepe nero comune?
Il Tellicherry proviene da un’area specifica dell’India ed è selezionato per la dimensione maggiore e l’aroma più complesso rispetto al pepe nero comune.
Il Tellicherry è più piccante di altri pepi?
La piccantezza è equilibrata e persistente, meno aggressiva di altre varietà, ma con un aroma più ricco.
Posso usarlo nei dolci?
Sì, si abbina bene a dessert al cioccolato, fragole e frutta tropicale, aggiungendo una nota speziata originale.
Come si conserva al meglio?
In un contenitore ermetico, lontano da luce e calore, per preservarne l’aroma nel tempo.