• Gewürze Orlandosidee
  • Spezie Orlandosidee
  • Spice Shop Orlandosidee

Pepe nero Lampong

Orlandosidee Spezie

bustina salva aroma


Pepe nero Lampong in grani

Pepe nero Lampong

Il pepe nero Lampong proviene dall’isola di Sumatra (Indonesia), in particolare dall’area meridionale che porta il suo nome. È una selezione riconosciuta per i grani tendenzialmente piccoli/medi, asciutti e omogenei, con un carattere aromatico diretto e una piccantezza asciutta che lo rende estremamente duttile in cucina e perfetto per macine a meccanismo metallico.

Origine e territorio

La regione di Lampung (Lampong) gode di condizioni pedoclimatiche favorevoli alla coltivazione di Piper nigrum: suoli ben drenati di origine vulcanica, clima umido-tropicale e distribuzione delle piogge che supporta fasi vegetative e fruttificazione costanti. Le piante sono coltivate su tutori verticali; la gestione agricola è per lo più manuale, dal diradamento alla raccolta scalare delle spighe.

Raccolta e lavorazione

Per il pepe nero si raccolgono le bacche verdi a maturazione tecnica. Dopo la separazione dalla spiga, i frutti vengono lavati e essiccati al sole o in essiccatoi a bassa temperatura, finché il pericarpo si scurisce e raggrinzisce assumendo il tipico colore bruno-nero. Segue una calibratura che nel caso del Lampong privilegia grani di grammatura leggera e asciutta: caratteristica che facilita un’uscita di macinato regolare e una sensazione gustativa netta.

Profilo aromatico

Al naso il Lampong è pulito e diretto: note di resina leggera, legno speziato, scorza di agrume in traccia e una vena erbacea secca. Al palato la piccantezza è asciutta e rapida, con ritorni speziati e una persistenza media. Rispetto a selezioni più dolci o fruttate, il Lampong privilegia un profilo “crisp” e lineare.

Perché sceglierlo

  • Grani leggeri e asciutti: scorrimento fluido nelle macine metalliche, meno rischio di impaccamento.
  • Taglio aromatico netto: ideale quando serve una spinta pepata pulita, senza eccessi balsamici.
  • Versatilità: dal servizio al tavolo alla cucina di linea, funziona su preparazioni quotidiane e professionali.

Usi in cucina

  • Carni: bistecche e tagli alla griglia, roast-beef, tartare; macinatura media-grossa in finitura.
  • Pesce: filetti alla piastra, zuppe di mare e crostacei; macinatura fine per non coprire.
  • Verdure: patate arrosto, funghi, asparagi, cavolfiore; ottimo in burri composti.
  • Paste e risotti: cacio e pepe “interpretato”, risotti bianchi mantecati, condimenti emulsionati.
  • Salse e fondi: infusione dei grani interi e rimozione a fine cottura per texture più lisce.

Abbinamenti consigliati

Si sposa con paprika dolce, alloro, timo, rosmarino, noce moscata in traccia e agrumi (zest di limone o arancia) per alleggerire il profilo secco. Per confronti e blend interni: il Lampong può dialogare con Malabar (India, più rotondo), Tellicherry (grano più grande e complesso) e Sarawak (Borneo, profilo più balsamico).

Formati e macinatura

  • Grani interi: per infusione in liquidi o macinatura espressa al tavolo.
  • Macinatura grossa: croccantezza aromatica su carni e verdure arrosto.
  • Macinatura fine: salse, condimenti, emulsioni e marinature.

Dosi orientative (per 4 porzioni)

  • Finitura a crudo: ¼–½ cucchiaino macinato fine.
  • Rub e miscele secche: 5–10% del peso totale delle spezie.
  • Salse/fondi: 8–12 grani interi in infusione; rimuovere o filtrare.

Consiglio: per un profilo più ampio, usa layering: piccole aggiunte in base, metà cottura e finitura.

Conservazione

Conservare in contenitore ermetico, lontano da luce, calore e umidità. Macinare al momento per preservare gli oli essenziali. Richiudere bene dopo l’uso; evitare lunghi stoccaggi in ambienti caldi o umidi.

Confronti utili

  • Lampong vs Malabar: Lampong più secco e lineare; Malabar più caldo e rotondo.
  • Lampong vs Tellicherry: Tellicherry ha grani più grandi e complessità aromatica superiore; Lampong più netto e diretto.
  • Lampong vs Sarawak: Sarawak tende a note balsamiche ed erbacee più evidenti; Lampong resta asciutto e deciso.

FAQ – Domande frequenti

Il Lampong è adatto a tutte le macine?
Sì, i grani leggeri e asciutti scorrono bene, in particolare con meccanismi metallici. Evitare umidità che può compattare i grani.
Che piccantezza ha?
Una piccantezza asciutta, diretta e pulita, con persistenza media e ritorno speziato.
Quando usare grani interi o macinato?
Interi per infusioni in fondi e salse (poi rimuovere); macinato fine per condimenti/emulsioni; grosso per finiture su griglia e arrosti.
Con quali piatti rende meglio?
Carni alla griglia, verdure al forno, primi piatti mantecati, zuppe e salse brune. Ottimo anche in burri composti e sali aromatizzati.
Come conservarlo al meglio?
In contenitore ermetico, lontano da luce, calore e umidità; macinare al momento per massima resa aromatica.

Vendita Pepe nero Lampong

Disponibile per cucina professionale, appassionati e autoconfezionatori. Per forniture e formati: ingrosso / autoconfezionatori – info (at) orlandosidee.de