• Gewürze Orlandosidee
  • Spezie Orlandosidee
  • Spice Shop Orlandosidee

Pepe della Jamaica

Orlandosidee Spezie

bustina salva aroma


Pepe della Giamaica (pimento) in grani

Pepe della Giamaica (Pimento) – Pepe garofanato

Il pepe della Giamaica, noto anche come pimento o pepe garofanato, è una spezia dal profilo aromatico inconfondibile: in un solo bacca ricorda cannella, chiodi di garofano e noce moscata, con un accenno pepato che lo rende straordinariamente versatile. Nonostante il nome, non appartiene al genere del pepe (Piper): le bacche provengono dall’albero sempreverde Pimenta dioica, originario dei Caraibi e coltivato soprattutto in Giamaica.

Origine, nome e diffusione

La Giamaica è considerata l’area di riferimento per il pimento di qualità, grazie a suoli vulcanici, esposizione al sole e microclimi che favoriscono la concentrazione degli oli aromatici. Il nome “allspice” usato in ambito anglosassone nasce proprio dalla sensazione di racchiudere “tutte le spezie” in un unico frutto. Dalle rotte caraibiche, la spezia si è diffusa nelle cucine europee e mediterranee, trovando posto sia in ricette salate sia in pasticceria.

Botanica e raccolta

Pimenta dioica è un albero sempreverde che può raggiungere 10–12 m. I frutti sono piccole drupe verdi che, raccolte a maturazione “tecnologica”, vengono essiccate fino a diventare marroni. All’interno, un seme profumato concentra il bouquet balsamico che caratterizza il pimento. Dopo l’essiccazione, i frutti vengono calibrati e selezionati; la qualità migliore mostra bacche integre, prive di rotture, con aroma intenso già al naso.

Profilo aromatico

Il pepe della Giamaica presenta un equilibrio tra dolcezza speziata e calore delicato. Al naso emergono sentori di legno dolce, garofano e cannella; al palato si aggiungono note di noce moscata, leggere sfumature balsamiche e un finale rotondo. La piccantezza è contenuta: non domina, ma sostiene la struttura aromatica.

Formati e preparazioni

  • Intero: per marinature, salamoie, cotture lente, fondi e brodi; si rimuove prima del servizio.
  • Macinato: per impasti, miscele secche, dolci e salse emulsionate; ideale quando serve distribuzione uniforme.
  • Tostato leggermente: pochi secondi in padella per “aprire” gli aromi, quindi pestare al mortaio.

Utilizzi in cucina

La forza del pimento è la sua duttilità. Qualche idea d’uso, dalla cucina casalinga alla ristorazione:

  • Carni: maiale arrosto, polpette, brasati e marinature a secco (rub) con sale, aglio e paprika.
  • Pesce: salamoie leggere per pesce azzurro o condimenti a crudo con agrumi e olio d’oliva.
  • Verdure: zucca, patate dolci, cavolfiore e funghi, al forno o in crema.
  • Legumi e cereali: zuppe autunnali, riso speziato, cous cous.
  • Pane e prodotti da forno: pan speziato, biscotti, strudel e masse montate.
  • Salse: gravy, riduzioni leggere, maionese speziata, chutney di frutta.
  • Bevande e sciroppi: infusione in sciroppi di zucchero per cocktail e analcolici speziati.

Abbinamenti consigliati

Per miscele eleganti, abbinalo con cannella Ceylon (calore dolce), garofano (profondità), noce moscata/macis (rotondità), coriandolo in semi (freschezza) e paprika dolce (corpo e colore). Con erbe: alloro nei fondi, timo in arrosti, rosmarino con patate e carni bianche. Con agrumi: arancia e lime per condimenti a crudo.

Tecniche e dosi orientative

  • Concassare/macinare al momento: libera le frazioni volatili e amplifica l’impatto aromatico.
  • Tostatura: padella calda 10–20 secondi, poi pestare; evitare bruciature.
  • Dosi (per 4 porzioni): macinato ¼–½ cucchiaino in piatti salati; fino a 1 cucchiaino nei dolci; 3–5 bacche intere in zuppe, brodi e salamoie (rimuovere prima di servire).

Conservazione

Conservare in contenitore ermetico, lontano da luce, calore e umidità. Le bacche intere mantengono il profumo più a lungo del macinato. Macinare solo quanto serve al momento.

Stili e cucine

Nella cucina caraibica, il pimento è protagonista di miscele per carni grigliate e marinature a base di agrumi. In Europa è spesso usato per piatti autunnali e natalizi, dolci da forno e salse di accompagnamento. In ambito “plant-based”, offre profondità a zuppe di legumi, ragù vegetali e verdure arrostite.

Consigli professionali

  • Layering aromatico: inseriscilo in piccole quantità in più fasi (base, metà cottura, finitura) per un profilo complesso ma leggibile.
  • Equilibrio: con piatti delicati, usa il macinato fine e dosi minime; con ricette strutturate, preferisci tostatura e concassatura grossolana.
  • Finitura a crudo: un pizzico macinato al momento su piatti dolci e salati intensifica il bouquet senza sovrastare.

Domande frequenti

Il pimento è un pepe vero?
No: deriva da Pimenta dioica. Il nome “pepe della Giamaica” è d’uso comune e riflette il carattere speziato.
È molto piccante?
La piccantezza è moderata; prevalgono calore aromatico e dolcezza speziata.
Meglio intero o macinato?
Intero per cotture lunghe e salamoie (poi si rimuove); macinato per impasti, salse e finiture.
Con quali spezie si abbina?
Cannella, chiodi di garofano, noce moscata/macis, coriandolo, paprika dolce; alloro, timo, rosmarino; agrumi per freschezza.
Come si conserva al meglio?
In contenitore ermetico, al riparo da luce, calore e umidità; preferire bacche intere e macinare al bisogno.

Vendita Pepe della Giamaica (pimento)

Disponibile per cucina professionale, appassionati e autoconfezionatori. Per forniture e formati: ingrosso / autoconfezionatori – info (at) orlandosidee.de