
Mix di Pepe Orlandosidee dal Camerun
Il Mix di Pepe Orlandosidee è una miscela gourmet composta da tre pregiate varietà di Piper nigrum coltivate in Camerun. Nasce dall’incontro tra un territorio vulcanico generoso, pratiche agricole tradizionali e una selezione artigianale rigorosa. L’obiettivo è offrire in un’unica macinata profondità, eleganza e freschezza, per un condimento versatile e scenografico, perfetto sia sul pass da cucina sia direttamente a tavola in macine trasparenti.
Origine e terroir del Camerun
Le piantagioni crescono su suoli di origine vulcanica, ricchi di minerali, in aree a clima tropicale con piogge regolari e temperature stabili. Questo terroir favorisce piante vigorose e bacche con alta concentrazione di oli essenziali. La raccolta è manuale, i grappoli vengono selezionati secondo il grado di maturazione desiderato e i grani sono vagliati con setacci in legno – una tecnica ancestrale che assicura omogeneità e purezza della materia prima.
Composizione del blend
La ricetta Orlandosidee è calibrata per ottenere equilibrio tra calore, rotondità e note vegetali:
Componente | Percentuale | Profilo |
---|---|---|
Pepe bianco Orlandosidee | 60% | Elegante, rotondo, leggermente nocciolato |
Pepe nero Orlandosidee | 30% | Caldo, speziato, piccantezza secca |
Pepe verde Orlandosidee | 10% | Fresco, erbaceo, accenni mentolati |
Questa proporzione valorizza la finezza del pepe bianco, sostenuta dall’intensità del pepe nero e vivacizzata dalla freschezza del pepe verde.
Ingredienti e informazioni utili (LMIV)
- Ingredienti: pepe bianco (60%), pepe nero (30%), pepe verde (10%).
- Origine: Camerun.
- Uso previsto: condimento alimentare. Macinare al momento.
ALLERGENI: nessun allergene aggiunto tra gli ingredienti. Eventuali indicazioni su possibili tracce dipendono dal confezionatore e dal sito di confezionamento.
Profilo sensoriale
- Naso: apertura fine e pulita (bianco), cuore caldo speziato (nero), finale verde e brillante (verde).
- Bocca: ingresso morbido, progressione aromatica asciutta e persistente, chiusura fresca.
- Piccantezza: media, equilibrata e lineare, adatta all’uso quotidiano e alla cucina d’autore.
Perché un mix?
La miscela consente di avere complessità pronta all’uso. In cucina professionale riduce il tempo di set-up (un solo macinino, resa costante), in sala offre un gesto di servizio elegante. La presenza del pepe verde alleggerisce la curva gustativa, mentre il nero garantisce struttura; il bianco assicura pulizia visiva e rotondità.
Impieghi in cucina
- Pesce: branzino al forno, salmone scottato, crostacei al burro chiarificato.
- Carni: bistecca alla griglia, roast beef, vitello in salsa leggera, pollo arrosto.
- Vegetale: asparagi, funghi trifolati chiari, patate al forno, verdure grigliate.
- Primi piatti: risotti allo zafferano, paste al burro e parmigiano, creme di funghi.
- Finitura a tavola: macinata fine su carpacci, uova al piatto, caprini freschi.
Tip da chef: per salse e riduzioni chiare, preferire macinatura fine; per carni alla griglia e arrosti, una macinatura media regala percezione aromatica più ampia.
Tecniche di utilizzo
- Macinare al momento: tutela gli oli essenziali; evitare dosi pre-macinate che ossidano rapidamente.
- Timing: aggiungere verso fine cottura per preservare il profumo; in marinata usarlo pestato con sale e un grasso portante.
- Burro composto: lavorare 100 g burro con 1–2 g di mix macinato, scorza di limone e un pizzico di sale; ideale per pesce bianco o verdure.
Presentazione ed estetica
Il contrasto cromatico dei grani rende il mix particolarmente scenografico in macine trasparenti su tavoli di ristoranti e bistrò. È un dettaglio che comunica cura e identità culinaria.
Conservazione
- Tenere in contenitore ermetico, lontano da luce, calore e umidità.
- Non stoccare vicino a fonti di vapore (piano cottura, lavastoviglie).
- Richiudere bene dopo l’uso e ruotare lo stock: prima entrata, prima uscita.
Domande frequenti (FAQ)
Perché il Mix di Pepe Orlandosidee è diverso da altri mix?
Per l’origine camerunense su suoli vulcanici, la selezione manuale e la ricetta 60/30/10 che bilancia eleganza, struttura e freschezza.
È adatto a piatti chiari?
Sì. La forte componente di pepe bianco mantiene pulizia visiva e un profilo aromatico fine.
Quando usare macinatura fine o media?
Fine per salse e piatti delicati, media per griglia e arrosti dove serve texture e persistenza.
Il mix sostituisce il pepe nero puro?
Nel quotidiano sì, perché è più versatile. Per note spiccatamente tostate o molto pepate, il nero puro resta insostituibile.
Come dosarlo correttamente?
In finitura: 2–3 g a porzione per piatti saporiti; su preparazioni delicate partire da 1 g e regolare al gusto.
Vendita Mix di Pepe Orlandosidee Camerun
Forniture per ingrosso e autoconfezionatori: info (at)orlandosidee.de